Migranti, Magi: Bene Sala, città fondamentali ma cambio di passo anche a livello nazionale e sovranazionale. Da noi proposte per cambiare racconto su immigrazione
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani
"Il Sindaco di Milano Sala ha ragione nel chiedere al governo un ulteriore sforzo sulla gestione dei flussi migratori e un cambio di passo per una politica di integrazione seria, pianificata e dotata dei mezzi finanziari adeguati. Il livello locale è fondamentale, perché sui territori ricade la responsabilità di accogliere e includere richiedenti asilo e rifugiati. Noi sosteniamo un'accoglienza diffusa sul modello Sprar con percorsi di autonomia e integrazione basati essenzialmente sulla formazione e sul lavoro, come accade in Germania. L'immigrazione però è un fenomeno complesso che richiede al tempo stesso risposte nuove e più incisive anche a livello nazionale e sovranazionale. Proprio in queste ore, come Radicali italiani, stiamo sottoponendo a economisti e sociologi delle più importanti università e istituti di ricerca italiani, le proposte che abbiamo elaborato per governare in modo efficace a tutti i livelli - locale, nazionale e sovranazionale - quella che deve essere considerata la questione cruciale del nostro tempo. Partendo da un'analisi delle caratteristiche dell'immigrazione in Europa e in Italia, delle legislazioni e dei limiti delle politiche pubbliche attuate finora, vogliamo cambiare il racconto sull'immigrazione e superare un impianto normativo eccessivamente rigido e incapace di adeguarsi alle esigenze reali del Paese in termini di inclusione e diritti da un lato, e di occupazione e produttività dall'altro: perché l'immigrazione è una sfida ma anche una necessità. A giorni presenteremo le nostre proposte, e il Congresso di Radicali Italiani, che si terrà dal 29 ottobre al 1 novembre, sarà un appuntamento centrale per discuterle anche con personalità ed esperti internazionali".
© 2016 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.