Carceri. Ascoltando i detenuti, Rita Bernardini agli Stati Generali sull’esecuzione penale

Rita Bernardini

Parteciperà anche la segretaria di Radicali Italiani Rita Bernardini agli "Stati Generali sull'esecuzione penale", una procedura di consultazione pubblica voluta dal ministero della Giustizia che, come si legge nella lettera di invito, "mira a raccogliere il contributo di idee e proposte di avvocati, magistrati, docenti universitari, operatori penitenziari e sanitari, assistenti sociali, volontari, garanti delle persone detenute, rappresentanti della cultura e dell'associazionismo civile in prospettiva di un cambiamento profondo del sistema di esecuzione della pena".

L'iniziativa si sviluppa attraverso 18 tavoli di lavoro, con un comitato di esperti nominato dal ministero e coordinato da Glauco Giostra, professore ordinario di Procedura penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Alla segretaria di Radicali Italiani va il coordinamento del tavolo sul "Mondo degli affetti e territorializzazione della pena".

La prima riunione tra i coordinatori dei 18 tavoli tematici, unitamente al Comitato di esperti che segue lo svolgimento della complessiva consultazione, è prevista per mercoledì 1 luglio.

"Come ho specificato al prof. Mauro Palma", scrive Rita Bernardini sul suo profilo Facebook, "chiederò colloqui anche presso alcune carceri per ascoltare direttamente la voce dei detenuti e del personale, anche volontario, che vive a stretto contatto con loro. È evidente, per i miei amici di Facebook, che sono particolarmente graditi tutti i suggerimenti che vorranno darmi. Preciso che questo lavoro è a titolo gratuito".

 

LEGGI

il Decreto di costituzione dei tavoli di lavoro

e la lettera di convocazione.

 

 

© 2015 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.