Caso Pistelli. Boni e Manfredi: Pronuncia favorevole Antitrust non supera legge su incompatibilità parlamentari

Eni

Se l’avesse fatto un viceministro di Berlusconi ci sarebbero le barricate in strada

Dichiarazione di Igor Boni e Giulio Manfredi (Associazione radicale Adelaide Aglietta):

"Apprendiamo che per l’Antitrust nulla osta a che il cittadino Lapo Pistelli si trasformi dall’oggi al domani da viceministro degli Esteri a vicepresidente senior dell’Eni. Ne prendiamo atto, ma ricordiamo che il 'caso Pistelli' deve essere esaminato non solo alla luce della legge sul conflitto di interessi, legge 215 del 2004, ma anche alla luce della legge 60 del 1953 sulle incompatibilità parlamentari, pienamente vigente".

"Quest'ultima prescrive che 'chi abbia rivestito funzioni di Governo, anche dopo la cessazione del mandato parlamentare, non può assumere le cariche o le funzioni di cui all'articolo 2 negli enti pubblici o nelle società, enti o istituti indicati negli articoli 1, 2 e 3 della presente legge, se non sia decorso almeno un anno dalla cessazione delle funzioni governative'. Siamo il paese di Azzeccagarbugli per cui uno può anche attaccarsi al fatto che la legge parla di 'presidente' e non di 'vice-presidente senior' e parla di 'consulente amministrativo' e non già 'di promuovere il business internazionale e di tenere i rapporti con gli stakeholders - in Africa e Medio Oriente - e dei progetti sulla sostenibilità', Pistelli dixit".

"Resta chiaro l’intento del legislatore: quello di evitare conflitti di interesse e indebiti vantaggi di un’azienda sull’altra, visto che è lo stesso Pistelli a riconoscere che l’Eni è comunque un’azienda di diritto privato".

"Una domanda, infine: quante dichiarazioni, comunicati, manifestazioni di protesta avrebbe detto, scritto, fatto il Partito Democratico se un viceministro agli Esteri di Berlusconi fosse passato da un giorno all’altro all’ENI di Scaroni?".

 

 

 

© 2015 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.