Eutanasia, Ass. Coscioni: 19 marzo convegno con Veronesi, Zagrebelsky, Bonino, Civati, Cuperlo, Manconi

Eutanasia

Comunicato dell’Associazione Luca Coscioni

Convegno su scelte di fine vita (Roma, 19 marzo 2015)

A un anno dal messaggio di Napolitano a Carlo Troilo sull'urgenza di un dibattito parlamentare sulle tematiche del fine vita, che sollecitava le Camere a “non eludere un sereno e approfondito confronto su questi temi”, l’Associazione Luca Coscioni e l’associazione A buon diritto organizzano un  convegno che si terrà per l’intera giornata di giovedì 19 marzo a Roma, Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro, Piazza Capranica,72, dal titolo “LIBERI FINO ALLA FINE: IL PARLAMENTO SI FACCIA VIVO L'urgenza di buone regole e buona informazione su testamento biologico e eutanasia” (QUI IL PROGRAMMA)

Dopo il messaggio  di Laura Boldrini, sono previsti, fra gli altri,  relazioni e interventi di  e di Lorenzo D’Avack,  Umberto Veronesi, Vladimiro Zagrebelsky,  Giuseppe Rossodivita,  Gilberto  Corbellini e Mina Welby. 

Centrali, in ambedue le sessioni dei lavori,  le testimonianze di malati di SLA e di congiunti di malati costretti a ricorrere al suicidio (oltre 1.000 l’anno secondo i dati ISTAT).

Tre tavole rotonde affronteranno altrettanti temi essenziali in materia di fine vita:

- Le risposte dei medici: Massimo Gandolfini, Dario Manfellotto, Mario Riccio (modera: Arnaldo D'Amico)

- L’interruzione delle terapie e  il testamento biologico:  on. Ilaria Capua, deputato SCpI, sen. Luigi Manconi, presidente Commissione Diritti Umani – PD, on. Ivan Scalfarotto, sottosegretario di Stato per i rapporti con il Parlamento, sen. Luigi Zanda, capogruppo PD (modera Alessio Falconio)

-  Suicidio assistito ed eutanasia: Marco Cappato, promotore campagna Eutanasia Legale, sen. Gian Marco Centinaio, Lega Nord, on. Giuseppe Civati, deputato – PD, on. Giovanni Cuperlo, deputato – PD, on. Gianni Melilla, membro Giunta per il Regolamento – SEL (modera, Bruno Manfellotto).

 

Concludono i lavori Emma Bonino (mattino) e Marco Pannella (pomeriggio).  

© 2015 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.