Nasce il Congresso Mondiale per la Libertà della e nella Cultura. Per lo Stato di Diritto Democratico, Federalista e Laico, contro l’abuso delle Ragioni di Stato

In continuità storica con “l'Associazione per la libertà della cultura”, di cui tra gli altri, fecero parte Benedetto Croce, Piero Calamandrei, Nicola Chiaromonte, Ernesto Rossi, Ignazio Silone, Altiero Spinelli, e il meglio della cultura liberale e laica degli anni Cinquanta e Sessanta (filiazione diretta dell’“International Association for Cultural Freedom” che ebbe tra i suoi animatori, tra gli altri, Hannah Arendt, Arthur Koestler, George Orwell, Beltrand Russell), si è formalmente costituito il Congresso Mondiale per la libertà della e nella cultura.
Ispirandosi al ruolo svolto dalla prima Associazione, che seppe svolgere un ruolo essenziale contro i rigurgiti autoritari e neo-fascisti da una parte, e i tentativi egemonico-oppressivi del totalitarismo sovietico dall’altra, gli obiettivi di oggi sono: “…la promozione dello Stato di diritto, democratico, federalista e laico, fondato sui diritti umani per contrastare l'abuso delle Ragioni di Stato e di Partito e il progressivo deterioramento in democrazie reali degli Stati detti “democratici”….
Presidente dell’Associazione è stato eletto Valter Vecellio, affiancato da due co-presidenti (Guido Biancardi e Aldo Loris Rossi), e da un tesoriere (Antonio Cerrone).
A breve verrà prossimamente costituito un Consiglio Generale, composto da 21 membri, eletti dall’assemblea dei soci.
© 2015 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.