Ariberto Grifoni interrompe lo sciopero della fame

Consiglio regionale d'Abruzzo

Dichiarazione stampa di Ariberto Grifoni, Coordinamento Amnistia Giustizia Libertà - Abruzzo, referente:

Si è ormai sparsa la notizia dell’importante decisione della Conferenza dei Capigruppo e del Presidente del Consiglio Regionale abruzzese di inserire come punto all’Ordine del giorno (v. allegato), in discussione per l’Aula il prossimo martedì 16 settembre, la risoluzione urgente presentata il 29 agosto dai Consiglieri Luciano Monticelli, anche Presidente della IV Commissione e da Perpaolo Pietrucci, intitolata alla legalità e alle carceri, qui pure allegata.

Un caro, affettuoso amico, nonché iscritto al Partito Radicale mi ha chiesto con premurosa e-mail di attendersi, a questo punto, la fine dello sciopero della fame che ho iniziato il 30 luglio.
È così, infatti, da ieri, appresa la notizia dall’atto di convocazione, sia dal presidente Luciano Monticelli, sia dal consigliere Leandro Bracco ho, con molta felicità, corrisposto a quest’avvio formale della discussione nella massima assise politica del territorio abruzzese, con l’interruzione del digiuno, riprendendo l’alimentazione.

È questo il momento di ringraziare i miei familiari per la pazienza con cui mi hanno sopportato e sostenuto nella difficile prova, i compagni di lotta che a decine nella regione hanno aderito al satyagraha, così come per le centinaia che animano la lotta nonviolenta in tutta Italia, a partire da Marco Pannella, presidente del Senato del Partito Radicale e a Rita Bernardini, segretaria di Radicali Italiani.

Un ringraziamento particolare va al mio medico curante, il dr. Alfredo Ferri che per tutti i 41 giorni di sciopero della fame mi ha tenuto sotto osservazione, valutando con me le reazioni del mio corpo ed esaminandone scrupolosamente gli effetti, anche alla luce del saggio scientifico Digiuno, Autofagia e Longevità. Qui allego il suo ultimo bollettino medico di sabato scorso.

Una speranza si accende: che il Consiglio Regionale abruzzese, ancora una volta, possa esprimersi in libertà e approvare, all’unanimità come la precedente volta, la risoluzione a sostegno del satyagraha radicale, della riforma della giustizia, dell’amnistia e dell’indulto, per il diritto dei carcerati, degli ultimi in questa società, tanto quanto i diritti di poliziotti penitenziari, personale amministrativo e tecnico, direttori, insomma di tutta la comunità carceraria, affinchè possa conquistare, anche con l’aiuto del Consiglio Regionale abruzzese la dignità richiamata solennemente dal 3° comma dell’art. 27 della nostra Costituzione, dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e dalla Commissione ONU che ha visitato nei mesi scorsi le strutture penitenziarie italiane.

Sono sicuro che il messaggio solenne del Presidente della Repubblica, l’unico formalmente rivolto al Parlamento non resterà lettera morta, anche per il contributo del Consiglio Regionale abruzzese, e di questo ne sarò felice.

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

AttachmentSize
Ordine del giorno del Consiglio Regionale d'Abruzzo713.95 KB
Risoluzione "legalità e carceri" Monticelli-Pietrucci 685.16 KB
Bollettino medico di Ariberto Grifoni al XXXIX giorno di sciopero fame728.92 KB


SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.