Inchiesta su firme false regionali, Radicali: la legge è uguale per tutti. Magistratura vada avanti con l'urgenza del caso. Come per Cota, vale anche qui la “Prova di resistenza”

Firme false

Giulio Manfredi, membro di Direzione di Radicali italiani e segretario dell'Associazione radicale Adelaide Aglietta, e Silvio Viale, presidente comitato nazionale Radicali Italiani e consigliere comunale a Torino:

Abbiamo letto il ricorso della signora Borgarello e le facciamo i complimenti. La Lega ha imparato benissimo la lezione di Marco Cappato e Lorenzo Lipparini, i radicali lombardi che denunciarono, nel 2010, le firme farlocche del listino regionale di Roberto Formigoni (alias “Firmigoni”).

Dalla secessione all' “accesso agli atti”, la svolta legalitaria dei leghisti è notevole ma meglio così.
La legge è uguale per tutti. La magistratura vada avanti con l'urgenza del caso e con l'esperienza accumulata in passato. Ciò detto, è del tutto legittimo porre, a tempo debito, il problema della “prova di resistenza”, cioè verificare se togliendo le firme che dovessero risultare false o comunque invalide Chiamparino avrebbe vinto comunque.

La “prova di resistenza” fu fatta nei confronti dei voti che portarono alla vittoria di Cota e lì il conto fu presto fatto: i 27.000 voti raccolti dai “Pensionati per Cota” di Michele Giovine erano stati determinanti per la vittoria di Cota, che aveva superato la Bresso di soli 9.000 voti.

Nel caso di Chiamparino ci troviamo invece di fronte a una vittoria schiacciante della sua coalizione. La “prova di resistenza” necessita di maggiori approfondimenti ma va fatta, perchè il sistema deve tutelare i risultati elettorali e le loro conseguenze politico-amministrative, se non inficiati irrimediabilmente dai falsi.

Questo naturalmente riguarda il problema se andare o non di nuovo al voto per le regionali. Discorso diverso per l'accertamento delle eventuali responsabilità penali, che deve andare fino in fondo, ricordando che, come per Giovine, esiste la presunzione di innocenza fino a condanna definitiva.

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.