Minacce di morte a Caterina Simonsen, Farina Coscioni: significativo silenzio dei sedicenti “animalisti”

Sono i frutti di una campagna di odio che viene da lontano. Chiedo che Caterina sia invitata al Secondo appuntamento su ricerca scientifica e sperimentazione animale del prossimo 14 gennaio a Roma al Senato della Repubblica…
Dichiarazione di Maria Antonietta Farina Coscioni:
“Le minacce, gli insulti e gli “auguri” di morte contro Caterina Simonsen, sono l’epifenomeno di una dissennata campagna di criminalizzazione contro chi è favorevole alla sperimentazione animale e alla libertà di ricerca. Da tempo segnalo come i sedicenti difensori e “amici” degli animali facciano uso di espressioni da teppista, quando non pongono in essere comportamenti che andrebbero penalmente perseguiti. Al contrario, sono presentati come eroi, mentre scienziati e ricercatori – cui dobbiamo gratitudine per il loro lavoro e le loro scoperte – vengono descritti come emuli del dottor Mengele, sadici torturatori il cui scopo sarebbe solo quello di infliggere inutili sofferenze. E’ un processo falsificante che si consuma da anni, frutti di una campagna di odio e disprezzo che viene da lontano. Fatalmente si raccoglie quello che si semina. Non mi sorprende che Caterina Simonsen sia destinataria di messaggi e “auguri” di morte. Piuttosto dovrebbe far pensare il silenzio di tanti sedicenti difensori “animalisti”, che non sentono come un dovere imperativo dissociarsi e denunciare questi comportamenti, non abbiano inteso esprimerle una parola di solidarietà e di affetto.
Per fortuna Caterina dimostra di avere in sé quelle risorse e quelle energie che le consentono di superare anche questo, oltre le durissime prove che la vita le impone. Da Caterina, dalle sue parole, dal suo “fare”, ci viene una grande lezione di coraggio, di dignità e di umanità. Voglio credere e sperare che se ne sappia fare tesoro. Sarebbe bello e significativo, per esempio, che la presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato Emilia De Biasi inviti Caterina a partecipare al secondo appuntamento su ricerca scientifica e sperimentazione animale del prossimo 14 gennaio a Roma…”.
© 2013 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.