Firme false Piemonte/Radicali: Giovine condannato in via definitiva significa annullamento intera sua lista. Senza i 27.000 voti di Giovine Cota non è più legittimato a governare il Piemonte. Si torni a votare assieme ad elezioni europee

Dichiarazione degli esponenti radicali Igor Boni, Giulio Manfredi e Silvio Viale (consigliere comunale a Torino) querelati un anno fa da Michele Giovine per diffamazione a mezzo stampa:
La condanna in via definitiva di Michele Giovine e del padre pone finalmente un punto fermo in una vicenda di illegalità che iniziò già con le elezioni regionali del 2005; allora solo l’Associazione radicale Adelaide Aglietta denunciò le firme false di Giovine, inutilmente.. Nel 2010 Mercedes Bresso ebbe il grande merito di non accettare un esito elettorale inquinato da varie irregolarità e di iniziare una lungo iter giudiziario per la riaffermazione della legalità. La Lista Bonino-Pannella si associò come parte civile, assistita dall’avvocato radicale Alberto Ventrini.
È già in atto il tentativo di restringere le conseguenze della decisione di oggi della Cassazione, accontentandosi della sostituzione in Consiglio regionale di Giovine con il suo braccio destro, Sara Franchino. Non è così. I tre gradi di giudizio hanno dimostrato chiaramente che è l'intera lista “Pensionati per Cota” ad essere nulla, non solamente il capolista Giovine. E se salta l'intera lista salta anche Cota, che è presidente della Regione Piemonte grazie ai 27.000 voti determinanti della lista di Giovine.
La partita era truccata; il baro è stato scoperto e punito; la partita deve essere rigiocata. Si torni a votare per la Regione la prossima primavera, abbinando il voto alle elezioni europee. E a chi ha la faccia tosta di dire che ci sono altri bari, anche a sinistra (nei cui confronti vale la presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva), ripetiamo che se il baro è più di uno a maggior ragione si deve ripetere la gara.
© 2013 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.