Emma Bonino scelta come Ministro degli Esteri

Enrico Letta ha sciolto la riserva ed ha accettato di formare il nuovo governo.
Il giuramento domenica alle 11.30 nel salone delle feste al Quirinale.
Questi i ministri presentati dal nuovo Presidente del Consiglio Enrico Letta:
- Al ministero dell'Interno Angelino Alfano, che è anche vicepremier.
- All'economia Fabrizio Saccomanni, finora direttore generale di Bankitalia.
- Agli Esteri Emma Bonino.
- Alla Difesa Mario Mauro.
- Alla Giustizia Annamaria Cancellieri.
- Agli affari europei Enzo Moavero.
- Agli Affari regionali Graziano Delrio (Pd), attuale presidente dell'Anci.
- Maurizio Lupi alle Infrastrutture. Enrico Giovannini - presidente dell'Istat - al Lavoro.
- Alla Coesione territoriale Carlo Trigilia, sociologo e professore a Firenze.
- Ai Rapporti con il Parlamento Dario Franceschini.
- Alle Pari opportunità Iosefa Idem, pluricampionessa olimpica, eletta nel Partito democratico.
- Alla Semplificazione va Giampiero D'Alia.
- Sviluppo economico Zanonato.
- Politiche agricole Nunzia De Girolamo.
- Università e ricerca Mariachiara Carrozza.
- Salute Beatrice Lorenzin.
- Gaetano Quagliariello agli Affari costituzionali.
- Ministro dell'ambiente Andrea Orlando.
- Cecile Kyenge è ministro dell'Integrazione.
- Massimo Bray ai Beni culturali.
Risorse:
- Emma c'è - Io ci sono
- Biografia di Emma Bonino
- La cronologia dell'impegno di Emma Bonino
- Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito
- Emma Bonino era la candidata preferita dagli internauti per il Qurinale
Il Curriculum vitae di Emma Bonino.
Nata a Bra (Cuneo), Italia, il 9 marzo 1948.
Carriera politica nazionale.
Camera dei Deputati
1976 eletta alla Camera dei Deputati e in tutte le tornate successive sino al 1994. Ha esercitato la funzione di presidente del gruppo parlamentare radicale ed è stata membro dell’Ufficio di Presidenza.
Presidenza del Consiglio dei Ministri
2006 II Governo Prodi – Ministro per il Commercio Internazionale e le Politiche Europee.
Senato della Repubblica
2008 eletta al Senato è Vice Presidente del Senato della Repubblica.
Carriera politica internazionale.
Parlamento europeo
1979 Eletta al Parlamento Europeo; rieletta nel 1984, nel 1999 e nel 2004.
Commissione europea
1994 – su proposta del I Governo Berlusconi – Commissario Europeo responsabile della Politica dei Consumatori, della Politica della Pesca e dell’Ufficio Europeo per l’Aiuto Umanitario d’Urgenza (ECHO).
1997 le sue competenze vengono estese alla protezione della salute dei consumatori e alla sicurezza alimentare.
Altri Incarichi internazionali
2002 Rappresentante del governo italiano alla Conferenza Intergovernativa della Comunità delle Democrazie a Seul.
2005 Rappresentante del governo italiano alla Conferenza Intergovernativa della Comunità delle Democrazie a Santiago del Cile.
2005 Capo della delegazione italiana alla Terza Conferenza Ministeriale della Comunità delle Democrazie.
Membro del Board di International Crisis Group (ICG).
Membro del Board di Open Society Initiative for Europe (OSIFE).
Membro del Board di European Council on Foreign Relations (ECFR).
Membro del Comitato Direttivo, Istituto Affari Internazionali (IAI).
Campagne internazionali sui diritti civili
1978 Fondatrice e Segretaria dell’associazione “Food and Disarmament International”, che ha lanciato una campagna contro la fame nel mondo basata sul “Manifesto dei Premi Nobel” (firmato da 113 Nobel).
1987 Promotrice di una campagna internazionale a favore dei diritti civili e politici nell’Europa dell’Est.
1990-2002 Promotrice delle campagne internazionali in favore:
- dei tribunali ad hoc contro i crimini di guerra nell’ex Jugoslavia e in Ruanda;
- dell’istituzione di una Corte Penale Internazionale permanente per la moratoria sulla pena
di morte;
- per l’intensificazione della lotta contro l’AIDS.
É tra i fondatori delle ONG “Non c’è Pace Senza Giustizia“ e “Nessuno Tocchi Caino“ e con quest’ultima, dopo quasi venti anni di campagna; riesce a far adottare in sede di Assemblea Generale ONU, una moratoria universale delle esecuzioni capitali.
1997-1998 Promotrice della campagna al Parlamento Europeo “Un fiore per le donne di Kabul” contro la discriminazione in Afghanistan e per consentire alle donne afgane l’accesso agli aiuti umanitari.
2001 Promotrice della campagna internazionale per l’inclusione delle donne nel Governo dell’Afghanistan.
2000-2013 Promuove una campagna internazionale che, attraverso una coalizione di ONG “BanFGM”, riesce a fare inserire all’ordine del giorno e a far adottare il 20 dicembre 2012 dall’Assemblea Generale delle NU, una Risoluzione che mette al bando le mutilazioni genitali femminili come violazione dei diritti fondamentali di donne e bambine.
Riconoscimenti e Premi
1995 Insignita della “Gran Cruz de la Orden de Mayo” dal Presidente argentino.
1996 Nominata “Personalità Europea dell’Anno” dal settimanale cattolico “La vie”.
1997 Nominata “Comunicatore Europeo dell’Anno” dal settimanale inglese “PR Week”.
1998 Insignita del “Premio Principe de Asturias” per la cooperazione internazionale da
S.A.R. il Principe Filippo di Spagna.
2002 Insignita dell’onorificenza del “Ordine del Principe Branimir” dal Presidente della
Repubblica di Croazia “per il suo contributo all’indipendenza della Croazia”.
2003 Insignita del “Premio Presidente della Repubblica” per la promozione dei diritti umani
e civili nel mondo
2004 Insignita del “Prix Femmes d’Europe” per l’Italia.
2004 Insignita dell’ “Open Society Prize”.
2008 Insignita del “Premio Bosforo“.
2009 Insignita dell’onorificenza di Commendatore della Legione d’Onore.
2012 Insignita del “Atlantic Council Freedom Awards”.
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.