Appello dei Radicali per un 25 aprile in memoria anche dei caduti alleati

Numerose adesioni alla visita Istituzionale al cimitero di guerra di Milano
Dichiarazioni di Valerio Federico, membro della Direzione Naz. di Radicali Italiani, e di Claudio Barazzetta, segretario dell’Associazione E. Tortora Radicali Milano:
“Ci appelliamo al Sindaco, ai membri di Giunta, ai consiglieri comunali, ai consiglieri di Zona, ai responsabili dei Partiti e ai cittadini tutti perchè partecipino alla visita istituzionale, promossa dai Radicali, ai caduti alleati seppelliti al cimitero di guerra del Parco di Trenno prevista per le h.12.30 di domani, 25 aprile”.
“A differenza dell’ANPI il Comune di Milano non ha previsto nell’ambito delle celebrazioni per il 68° Anniversario della Liberazione una visita al cimitero dei soldati alleati, da qui l’iniziativa dei Radicali per colmare questo vuoto. I Radicali da molti anni rendono omaggio ai 400 soldati del Commonwealth seppelliti a Milano e caduti per liberare l’Italia dal nazifascismo”.
“Hanno già risposto positivamente e parteciperanno alla visita oltre all’Associazione Enzo Tortora Radicali Milano: l’Assessore Franco D’Alfonso per il Comune di Milano, la Zona 6 con una delegazione guidata dal Presidente Gabriele Rabaiotti, la Zona 8 con il Presidente Simone Zambelli, la Zona 2 con il Vicepresidente Yuri Guaiana, la Consulta Milanese per la Laicità delle Istituzioni con la Presidente Donatella De Gaetano, il consigliere Comunale Ruggero Gabbai del PD. I Consigli delle Zone 2, 6 e 8 hanno approvato una mozione promossa dai consiglieri Radicali che prevede la visita in oggetto”.
“La stessa mozione presentata dal consigliere comunale Radicale Marco Cappato è stata firmata dai seguenti capigruppo di Palazzo Marino: Bertolé PD, Rizzi PDL, Quartieri SEL, Sonego FdS, Scavuzzo (Civica per Pisapia), - Moioli (Milano al centro), Palmeri (Fli)”
“Molti soldati – americani, britannici, italiani, neozelandesi, sudafricani, canadesi, australiani, polacchi, brasiliani, marocchini e della Brigata Ebraica - hanno perso la vita sul territorio nazionale per restituire libertà e democrazia al Paese - più di 40 mila provenienti da Paesi del Commonwealth e 50 mila americani. Vogliamo esprimere con questa nostra iniziativa quella riconoscenza che gli italiani devono in primis agli Stati Uniti d’America e alla Gran Bretagna per il tributo di sangue pagato”
NOTA: Il Milan War Cemetery si trova nel parco di Trenno, su Via Cascina Bellaria, con cancello d'ingresso poche decine di metri dopo la cascina stessa (Zona San Siro). Si arriva da via Novara e sulla destra si entra in via Cascina Bellaria costeggiando il parco. Si può raggiungere via Cascina Bellaria anche da via Fratelli Gorlini
Segue la Mozione votata dalle Zone 2,6 e 8 e sottoscritta dai capigruppo in Consiglio comunale:
Mozione urgente
“Visita istituzionale del Consiglio di Zona 6 per rendere omaggio ai soldati del Commonwealth caduti per liberare l'Italia dal nazifascismo”
PREMESSO
che centinaia di migliaia di soldati, in gran parte anglo-americani, con l’indispensabile aiuto dei partigiani italiani, hanno liberato l’Italia dall’occupazione nazista e dalla dittatura fascista tra il 1943 e il 1945
RICORDANDO
che molti soldati – americani, britannici, italiani, neozelandesi, sudafricani, canadesi, australiani, polacchi, brasiliani, marocchini e della Brigata Ebraica - hanno perso la vita a questo fine sul territorio nazionale - più di 40 mila provenienti da Paesi del Commonwealth e 50 mila americani
che molti soldati italiani dopo l'Armistizio dell'8 settembre decisero di combattere contro i nazifascisti continuando a portare la divisa – ne morirono 45 mila - e che parte di questi soldati italiani regolari parteciparono alla nascita delle prime formazioni partigiane
RICORDANDO ALTRESI’
il debito di riconoscenza che gli italiani devono in primis agli Stati Uniti d’America e alla Gran Bretagna per il tributo di sangue pagato per restituire libertà e democrazia al Paese
SEGNALANDO
che nel Milano War Cemetery sono seppelliti soldati britannici, australiani, canadesi, neozelandesi, sudafricani, un soldato indiano e due italiani (i ventenni Rodolfo Marchiori e Guido Alessandro Voglino, allievi ufficiali del corpo dei paracadutisti, morti l' 11 e il 12 settembre 1944)
IL CONSIGLIO
organizza per giovedì 25 aprile 2013 a Milano alle h.12.30, una visita al MILAN WAR CEMETERY.
Una delegazione del Consiglio renderà omaggio ai 400 soldati del Commonwealth seppelliti al Cimitero di guerra presente nel Parco di Trenno, in via Cascina Bellaria
© 2013 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.