Teramo. Teatro Romano, incontro al ministero per i beni culturali

Teatro Romano di Teramo

Si è svolto presso il Ministero per i beni culturali, un incontro tra il Sottosegretario Roberto Cecchi e il Sindaco di Teramo Maurizio Brucchi, il Sovrintendente Fabrizio Magani, la parlamentare radicale Elisabetta Zamparutti e Piero Chiarini con Cosima Pagano di Teramo Nostra per verificare il rispetto del cronoprogramma per il recupero del Teatro firmato l’estate scorsa.

Nel corso dell’incontro, frutto dell’impegno ad un confronto mensile sul rispetto del cronoprogramma, si è appreso che la prossima settimana verrà pubblicato il bando di gara per il recupero funzionale del Teatro Romano della Città di Teramo che espressamente prevede la demolizione dei caseggiati Adamoli e Salvoni. Quanto a Palazzo Adamoli, la Regione metterà a disposizione del Comune l’edificio per la sua demolizione mentre per Palazzo Salvoni, dopo la valutazione dell’UTE, si avvierà la trattativa con i proprietari che, se non andasse a buon fine, comporterà l’avvio della procedura d’esproprio.

L’On. Elisabetta Zamparutti con Piero Chiarini e Cosima Pagano di Teramo Nostra hanno dichiarato:

“Apprezziamo l’accelerazione dei tempi sul bando di gara rispetto a quanto stabilito nel crono programma e prendiamo atto di un impegno a risolvere le problematiche legate all’acquisizione dei caseggiati Adamoli e Salvoni che hanno finora comportato dei ritardi. Ringraziamo il Sottosegretario Roberto Cecchi che si è fatto garante del rispetto dell’accordo siglato l’estate scorsa e apprezziamo la sua disponibilità a partecipare al prossimo incontro, per un ulteriore aggiornamento, direttamente a Teramo tra qualche settimana. Ci auguriamo che questa proficua collaborazione tra i vari soggetti coinvolti non venga nuovamente ostacolata da chi finora ha remato contro.”

 


SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.