Consiglio regionale del Piemonte istituisce l'Anagrafe degli eletti e nominati

Grizzanti e Manfredi: “Una vittoria radicale e quindi una vittoria di tutti e per tutti”
Alla notizia dell’approvazione da parte del Consiglio Regionale del Piemonte della legge istitutiva dell’Anagrafe degli eletti e dei nominati, Salvatore Grizzanti (segretario Associazione radicale Adelaide Aglietta) e Giulio Manfredi (Comitato nazionale Radicali Italiani) hanno dichiarato:
“Dal 2008 Radicali Italiani promuove una campagna nazionale per la trasparenza e la pubblicazione delle informazioni riguardanti i redditi, gli incarichi, i curricula e i comportamenti istituzionali degli eletti - presenze, votazioni, sedute - e dei nominati nella società partecipate (Anagrafe Pubblica degli eletti e dei nominati/APE). In Piemonte, grazie all’iniziativa dal basso dell’Associazione Aglietta, il Consiglio Comunale di Torino istituì l’APE il 26 aprile 2010.
Alla consigliera regionale Chiara Cerutti (SEL) va il merito di aver incardinato già nel 2010 l’iniziativa dell’APE a Palazzo Lascaris. A rinforzo, nell’ottobre 2011, l’Associazione Aglietta presentò una petizione popolare in Consiglio Regionale e fummo auditi nel merito, nel gennaio di quest’anno, dalla Commissione Bilancio.
Ai Consiglieri Gian Luca Vignale (Progett’azione) e Davide Gariglio (PD) va il merito, con i loro emendamenti, di aver esteso a tutte le società e agli enti a partecipazione maggioritaria della Regione l’obbligo della pubblicazione dei loro bilanci, delle consulenze e degli affidamenti diretti o mediante la procedura dell’evidenza pubblica.
E’ innegabile che l’iter di approvazione dell’APE ha avuto una brusca accelerazione dopo i casi “Fiorito e altri” nel Lazio e i successivi casi “Giovine e altri” in Piemonte.
Ciò detto, possiamo festeggiare oggi una vittoria che, come è stato per tutte le vittorie radicali, è una vittoria di tutti i cittadini, che avranno a disposizione uno strumento prezioso per verificare l’operato dei loro eletti ma anche, fra l’altro, dei 395 nominati nei 118 enti ed istituzioni dove il Consiglio Regionale ha potere di designazione; 296 sono retribuiti, 7 hanno il rimborso spese e 92 sono a titolo gratuito (fonte: Il Sole 24 Ore)”.
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.