Carceri/Giustizia: approvata la risoluzione sul diritto di voto dei detenuti. Bernardini: vittoria della lotta nonviolenta, vigileremo sull’applicazione

Manifestazione Radicale al Pantheon, Amnistia

La risoluzione sul diritto di voto dei detenuti, promossa dalla deputata radicale Rita Bernardini e sottoscritta da circa 40 deputati di diversi gruppi, è stata approvata oggi dalle Commissioni Giustizia e Affari Costituzionali in seduta congiunta.

“E’ una vittoria della lotta nonviolenta che abbiamo condotto con Marco Pannella, con i detenuti e l’intera comunità penitenziaria per rendere effettivo un diritto che fino ad oggi è sempre rimasto solo sulla carta”, hanno commentato la deputata radicale Rita Bermardini e la segretaria del Detenuto Ignoto Irene Testa, che avevano ottenuto la calendarizzazione della risoluzione grazie a uno sciopero della fame di 41 giorni, portato avanti insieme al segretario di Radicali Lucani Maurizio Bolognetti. “Infatti - spiegano le radicali - pur essendo moltissimi i reclusi che conservano il diritto di voto, finora soltanto il 7 per cento di loro è stato messo nelle condizioni di esercitarlo, a causa di ostacoli e complicazioni burocratiche.

Con questo documento, che mira a rendere effettivo l’accesso al voto per i tantissimi reclusi che conservano i propri diritti civili e politici, si impegna ora il governo a sollecitare, attraverso il Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, i direttori degli istituti penitenziari affinché informino tempestivamente i detenuti sugli adempimenti da compiere per essere ammessi al voto in carcere; ad avviare con ampio margine di tempo le operazioni di registrazione nelle liste elettorali dei detenuti elettori e la consegna delle loro tessere; a emanare una circolare affinché si assicuri in modo tempestivo l'esercizio del diritto di voto dei detenuti, in particolare di quelli interessati dalle elezioni regionali di febbraio e che sono reclusi in regioni diverse da quelle in cui risultano residenti.

“Ora vigileremo sulla tempestiva applicazione di quanto previsto dalla risoluzione, perché quando un diritto viene riconquistato possono aprirsi delle brecce di libertà utili a tutti i cittadini”, hanno aggiunto Bernardini e Testa.

Sono decine di migliaia i detenuti che in questi giorni hanno partecipato con la battitura delle sbarre alla mobilitazione straordinaria promossa dentro e fuori le carceri da Marco Pannella, che oggi è passato dallo sciopero della fame a quello totale della fame e della sete. E stamattina familiari dei detenuti, operatori penitenziari, insieme a militanti e dirigenti radicali, si sono raccolti in Piazza del Pantheon e davanti a Montecitorio per attendere il voto sulla risoluzione effettuando con posate e stoviglie una battitura simile a quella in corso nelle carceri.

Di seguito il link al testo della risoluzione: http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_16/showXhtml.Asp?idAtto=63206&stile=6&highLight=1&paroleContenute=%27RISOLUZIONE+IN+COMMISSIONE%27 

Tutti i punti del dispositivo sono stati accolti. Espunto, perché non ci sarebbero i tempi, soltanto quello su eventuali modifiche della legge del 1976 (il punto d). 

© 2012 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.