Asilo nido negato ai piccoli "detenuti" di Rebibbia. Che fine ha fatto l'applicazione della legge "mai più bambini in carcere"?

Bambini in carcere

Dichiarazione della senatrice Radicale Donatella Poretti e di Irene Testa segretaria dell'associazione Detenuto Ignoto

Senza il decreto attuativo della legge 62/11 la norma per impedire ai bambini sotto i tre anni di scontare una condanna in carcere con le loro mamme non resta altro che una mera enunciazione di principio.

Non bastava aver varato una legge inutile di cui avevamo sottolineato l'inadeguatezza ma apprendiamo dalle pagine del Quotidiano la Repubblica che il Comune di Roma ha persino tagliato il servizio del pulmino che ogni mattina prelevava i bambini dal carcere per portarli al nido. Riteniamo urgentissimo prima della fine della legislatura che il Ministro della Giustizia dia seguito a quanto in più occasioni ribadito sul "mai più bambini in carcere" e suggeriamo con forza che approfitti di questi pochi mesi per emanare subito il decreto attuativo.

 



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.