Caso Cucchi. Conflitto d’interessi di uno dei periti, sostituti pm ostili alla famiglia: Rita Bernardini presenta interrogazione e investe della questione il Procuratore capo di Roma Pignatone

In una dettagliata interrogazione inviata ai ministri dell'istruzione, università e ricerca e della giustizia, la deputata radicale Rita Bernardini ha chiesto chiarimenti al Governo in merito al conflitto di interessi che riguarderebbe uno dei periti del caso giudiziario di Stefano Cucchi.
Il Prof. Paolo Arbarello, infatti, nominato dalla Procura della Repubblica di Roma come consulente di quest'ultima nell'ambito delle operazioni peritali per la morte del giovane geometra romano morto a pochissimi giorni dal suo arresto, è anche membro del consiglio di amministrazione (seppure in regime di prorogatio) della società Milano Assicurazioni spa acquisita recentemente dal Gruppo Unipol presso cui risulta sia assicurata una delle amministrazioni coinvolte nel procedimento giudiziario:
l’Ospedale Pertini di Roma, dove Stefano Cucchi ha trovato la morte.
"Se fossero confermate le dettagliate e circostanziate premesse
dell’interrogazione – osserva la deputata radicale – risulterebbe evidente il conflitto di interesse del Prof. Arbarello nell’eventuale procedimento di liquidazione del danno".
"La preoccupazione è talmente consistente – ha dichiarato Bernardini - che mi sono sentita in dovere di trasmettere il testo dell’atto di sindacato ispettivo al Procuratore Capo della Repubblica di Roma, Dott. Giovanni Pignatone il quale mi ha tempestivamente risposto che prenderà in attenta considerazione quanto da me segnalato, parlandone con i Sostituti che seguono il processo.
"La mia preoccupazione – ha proseguito la deputata radicale - è tuttavia anche rivolta all'atteggiamento dei sostituti pubblici ministeri, che si sono palesemente manifestati ostili alla famiglia, anche nel semplice mancato rilascio di documenti del fascicolo di causa, o nell'anticipazione alla stampa delle risultanze delle indagini suppletive prima della comunicazione delle stesse alla famiglia. Gli stessi pubblici ministeri paiono non voler tener conto che le opinioni dei loro consulenti si scontrano con le risultanze istruttorie di tutto il processo sia in ordine allo stato di salute di Stefano prima dell'arresto, sia in ordine
all'entità delle lesioni da lui subite".
A QUESTO LINK IL TESTO INTEGRALE DELL'INTERROGAZIONE»
© 2012 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.