Il "Caso Taranto" capitolo de "La Peste italiana"

Di Maurizio Bolognetti, Direzione Radicali Italiani
Adesso abbiamo compreso quale sia l’unica prepotente urgenza che conta in questo paese: assecondare l’illegalità. Pensateci, pensiamoci. Cosa sarebbe accaduto se il Ministro Severino avesse dedicato un decimo del tempo che sta dedicando alla vicenda Ilva per analizzare i dossier radicali sulla questione giustizia e sul suo putrido percolato carcerario? La verità è che in questo paese, stretto nella morsa di una illegalità sistemica, il topolino de “La Peste” è da tempo diventato una zoccola. Non è paradossale che quelli che in queste ore si mobilitano, quasi dimenticando che a Taranto si è materializzato “un consistente e allarmante nucleo di nuova shoah”, siano gli stessi che non hanno voluto, saputo e potuto tenere nella dovuta considerazione la lettera sulla questione giustizia-carceri, scritta da 130 costituzionalisti e penalisti, con la quale si chiedeva al Presidente Napolitano di riappropriarsi della veste di supremo garante del dettato costituzionale, informando il Parlamento della grave situazione di “flagranza di reato contro i diritti umani e la Costituzione” che vive il nostro paese?
C’è un giudice a Taranto, e ci sono 130 professori universitari in Italia che hanno saputo vedere e denunciare quello che andiamo raccontando da tempo su un paese che è “stato canaglia” in materia di giustizia e rispetto dei diritti umani, così come lo è in materia di tutela ambientale e quindi della salute umana.
Pensateci: nel paese dei paradossi, il magistrato che ha deciso - dopo una lunga indagine - di intervenire per tutelare la salute e l’incolumità di decine di migliaia di persone, diventa una sorta di nemico pubblico, e la voce di quei 130 docenti viene resa clandestina e il loro appello riceve una risposta che, volendo essere buoni, potremmo definire omissiva.
In questo paese, dove la democrazia è diventata da tempo un guscio vuoto, non siamo riusciti a proferir verbo sul “Caso Taranto”e men che meno a ricordare quello che Marco Pannella, venti e passa anni fa, proponeva per la città dei due mari e per il paese tutto.
Qualcuno dovrebbe forse ricordarsi cosa c’è scritto nell’art.32 del nostro vilipeso dettato costituzionale. Per parte mia, mi limito a ripetere che alle porte non dell’Ilva, ma della città di Taranto dovremmo mettere quel cartello che i nazisti posero fuori ai campi di concentramento: “Il lavoro rende liberi”.
Approfondimenti
Intervista a Vittorio Ricapito
Intervista a Saverio De Florio
Intervista a Emanuele De Gasperis
Le città civili sono dei cittadini
No alleciminiere dentro la città
© 2012 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.