Giustizia e carceri. Bernardini e Testa: un luglio da paura

Carcere sbarre

Dichiarazione di Rita Bernardini (deputata radicale) e Irene Testa (Segretaria Associazione Detenuto Ignoto)

Secondo il dossier di Ristretti Orizzonti “morire di carcere” il mese di luglio 2012 è stato il più tragico dal 2010 con l'impressionante bollettino di morte di 13 detenuti e 3 agenti di polizia penitenziaria.
Domani ricorderemo in una conferenza stampa che si terrà alle ore 11.30 al Senato della Repubblica l’anniversario del Convegno dello scorso anno in cui il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano pronunciò parole importanti e di grande speranza per lo Stato di
diritto e la legalità nel nostro Paese. Quanto alla giustizia “ritardata e negata” e alla situazione delle nostre carceri, il Presidente parlò di una “questione di prepotente urgenza sul piano
costituzionale e civile”. Da allora non abbiamo smesso un giorno, con Marco Pannella, con tutta la comunità penitenziaria e con decine di  migliaia di cittadini, nel cercare di dar corpo e vita a quelle parole di speranza, credendo nello “scatto” e nella “svolta” politica invocata dal Presidente “non foss’altro – per usare le sue parole di allora – per istinto di sopravvivenza nazionale”.
Mentre scriviamo, un altro detenuto si è impiccato nel carcere di Lecce. E’ dunque il 14° di questo tragico luglio. “Ci si rifletta seriamente e presto da ogni parte”: anche queste furono le parole di Napolitano, un anno fa.

A questo link l'appuntamento di domani:
http://www.radicali.it/evento/conferenza-stampa-al-senato-nell-anniversario-del-convegno-giustizia-nome-della-legge-del-pop

© 2012 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.