Bilancio, Radicali: A Milano passa la nostra proposta di redigere il Bilancio Consolidato dal 2013

Consiglio comunale Milano

Valerio Federico e Marco Cappato:” Finalmente Milano potrà avere un bilancio veritiero. Lo proporremo in tutti i Comuni”

Dichiarazione di Marco Cappato e Valerio Federico, rispettivamente Consigliere comunale dei Radicali - federalisti europei e membro della Direzione Nazionale di Radicali Italiani:

”Dal 2013 si conoscerà la reale situazione economico-finanziaria del Comune. E’ stato approvato un nostro Ordine del Giorno che impegna il Comune nel 2013 a pubblicare il Bilancio Consolidato, ovvero un conto unico complessivo che includa tutte le attività e passività interne ed esterne, gravanti effettivamente sulle finanze municipali, comprese dunque tutte le società partecipate dal Comune che forniscono servizi, da ATM a Metropolitana Milanese, da Milano Ristorazione ad A2A - che a mo' di esempio con l’acquisizione di Edipower ha un debito finanziario netto di 5 miliardi di Euro e che nel 2011 controllava 44 società –. L’obiettivo è quello di ottenere un bilancio finalmente veritiero e conoscibile dai cittadini che potranno controllare meglio la gestione delle partecipazioni societarie, la loro efficienza e l’effettiva sostenibilità economica dei servizi forniti”.

“Ricordiamo che il Congresso di Radicali Italiani del novembre 2011 ha approvato una mozione (Federico V.- Granata A.) che chiede di rendere obbligatoria da parte degli Enti locali e delle Regioni la redazione del bilancio consolidato. Alla Camera dei deputati l’On. Marco Beltrandi, per rendere realizzabile l'obiettivo, ha depositato, assieme a tutti gli altri parlamentari Radicali una proposta di legge per ottenere in ogni istituzione locale e regionale quanto è ora previsto a Milano”. “Riferendoci a un caso recente segnaliamo che con il bilancio consolidato ogni cittadino di Parma non si sarebbe trovato, da un giorno all’altro, indebitato di una cifra tra i 4 ed i cinquemila euro. Per questo siamo intenzionati a proporre il bilancio consolidato in tutti i Comuni italiani”.

 



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.