Partiti. Tranche finanziamento di luglio da lunedì è disponibile per i partiti e non per i terremotati, a meno di un decreto d'urgenza del Governo

Soldi partiti

Intervento dei senatori Radicali Donatella Poretti e Marco Perduca


All'onorevole Michele Ventura che  ritiene come non esista "alcuna possibilità che i 91 milioni di  finanziamento della tranche di luglio restino ai partiti" perché un ramo del Parlamento le ha destinate alle zone terremotate e quindi  sono "immediatamente indisponibili per i partiti'' rispondiamo con la Costituzione e con i regolamenti
Parlamentari.

La legge entra in vigore quando viene pubblicata in Gazzetta Ufficiale e la destinazione dei  91 milioni deve essere fatta, come scritto
nell'ultimo articolo del disegno di legge approvato dalla Camera dei Deputati e attualmente al Senato, con un decreto del Governo, che aveva a sua volta 15 giorni di tempo per emanarlo. "Purtroppo" questo è stato votato dalla Camera, con i voti contrari dei Radicali. L'errore è stato fatto, e per rimediarlo c'è solo un modo, un decreto d'urgenza del Governo entro il primo luglio.

Se bastasse la lettura di uno dei due rami del Parlamento a far entrare in vigore le leggi ne avremo molte di più oggi in Italia... ma siamo ancora al sistema bicamerale.
L'argomento è tabù e irritante per i partiti, ma non si può avere la moglie ubriaca e la botte piena. Non si può dire che i 91 milioni vanno ai terremotati e al contempo far maturare il diritto perché gli stessi  91 milioni possano essere richiesti dai tesorieri dei partiti. Fino a che non interviene una legge nuova -o un decreto del Governo- i 91 milioni sono nella piena disponibilità dei partiti.

 

© 2012 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.