Bolognetti: la vicenda Fenice sta assumendo la connotazione di un remake del collodiano Pinocchio. Ma chi sarà la Fata Turchina?

Fenice inceneritore

Di Maurizio Bolognetti, Direzione Radicali Italiani e Segretario Radicali Lucani

Detto fuori dai denti, la relazione inviata dall’Istituto Superiore di Sanità alla Commissione d’inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del servizio sanitario nazionale, presieduta dal senatore Marino, è l’ennesimo insulto all’intelligenza dei lucani e ai cittadini del vulture-melfese che da anni vengono avvelenati dalle emissioni dell’inceneritore Fenice di proprietà della multinazionale francese EDF. Più ci immergiamo nella fetida palude del “Caso Fenice” e più cresce la sensazione che ci siano collegamenti e vicende su cui occorrerebbe far luce. Per esempio, sarebbe utile comprendere come siano state gestite le ceneri derivanti dalla combustione dei rifiuti e se per caso certi rapporti di parentela non abbiano influito sullo svolgimento delle indagini. Nella sopra citata relazione, l’ISS scrive che le informazioni disponibili non consentono di “evidenziare criticità” e arriva ad affermare che, in base “ad una superficiale verifica”, il sistema di monitoraggio appare adeguato(sigh!!!). Insomma, mentre in Commissione ambiente, attraverso l’on. Zamparutti, noi altri terroni con l’anello al naso chiedevamo un approfondito studio epidemiologico e un’indagine biologica, lor signori su un altro tavolo davano risposte basate su documenti datati, la cui inattendibilità è documentata da quanto è andato emergendo a partire dai primi mesi del 2009.

A che gioco stiamo giocando? Mi auguro che questa risposta non rappresenti una difesa delle convenzioni stipulate tra Arpab e ISS. Convenzioni, gioverà ricordarlo, sottoscritte in anni in cui la gestione dei monitoraggi da parte dell’Agenzia regionale per l’ambiente è stata, per usare un eufemismo, omertosa. Questa storia inizia a ricordarmi il collodiano Pinocchio, con Agenzie nazionali e regionali che indossano i panni del Gatto e della Volpe, i vari Mangiafuoco e qualche Grillo Parlante da scacciare e da schiacciare. Manca, a dire il vero, la Fata Turchina, ma l’assenza è compensata dai tanti ciuchini che continuano a parlarci del paese dei balocchi.

Intanto, la stessa Ispra boccia il piano di bonifica della EDF e tutto ricomincia da capo. Peccato che, mentre si susseguono le conferenze di servizio e si perpetua un gioco delle parti sempre più stucchevole e surreale, l’ammalato crepi.

L’ISS sa che negli ultimi mesi è stata rilevata nelle acque di falda la presenza del micidiale cromo esavalente? Il professor Garaci è al corrente dei quesiti che da mesi rivolgiamo ad Arpab e Procure? Domande, le nostre, basate su un’attenta lettura della relazione firmata dal Prof. Francesco Fracassi del dipartimento di chimica dell’università di Bari.

Un Fracassi che nella relazione consegnata alla Procura della Repubblica di Melfi scriveva: “Con nota datata 6 ottobre 2009 è stato suggerito al P.M. di richiedere ad Arpab di procedere con urgenza al prelievo e all’analisi dell’acqua dei pozzi esistenti in zona a monte e a valle del sito. La richiesta è stata prontamente trasmessa dal pubblico ministero ad Arpab ma, nonostante i dati richiesti fossero indispensabili per stabilire se le anomalie riscontrate fossero state o siano ancora pregiudizievoli per l’uso delle acque da parte degli agricoltori della zona e nonostante i vari solleciti, alcuna delle analisi richieste è stata consegnata al sottoscritto da Arpab o dalla Procura della Repubblica di Melfi”.

Per il CTU le analisi erano “indispensabili”; evidentemente, non così per Arpab e Procura.

Il tempo delle “analisi superficiali” è finito e anche quello del gioco delle tre carte. Basta giocare con la salute e la vita dei cittadini lucani.

Approfondimenti - Interrogazione di Elisabetta Zamparutti

Al Ministro dell’Ambiente
Al Ministro della Salute

Premesso che:

  • la risoluzione 8-00167, approvata all’unanimità dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati il 7 marzo 2012, avente ad oggetto le modalità di accertamento dell’inquinamento prodotto dall’inceneritore Fenice di Melfi sulle quali è stata aperta un’inchiesta per disastro ambientale, ha impegnato il Governo, tra l’altro, a verificare la fattibilità di una indagine epidemiologica e biologica per conoscere lo stato della salute pubblica e dell’ambiente in tutta la zona del Vulture-Alto Bradano e ad operare, per quanto di competenza, perché sia effettuato un adeguato monitoraggio di tutte le matrici ambientali ad iniziare dall’aria ed in particolare dalle diossine;
  • da un documento recentemente trasmesso dall’Istituto Superiore di Sanità al Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del Servizio sanitario nazionale del 17/2/2012, prot. 3767, si apprende che i dati comunicati sono riferiti a vecchie relazioni del 2009 ed addirittura del 2005, per ammissione dello stesso ISS, espressione di “una superficiale verifica”;
  • un fatto ulteriormente aggravato dalla messa a disposizione, da parte dell'Arpa Basilicata, dei dati relativi al monitoraggio dei metalli pesanti prodotti dall'inceneritore Fenice di Melfi, per il periodo 2002-2007, soltanto il 17 settembre 2011 e dal fatto che in base a questi dati emerge che proprio dal 2002 al 2007, vi sono stati sforamenti continui da parte dell'inceneritore Fenice di tutta una serie di sostanze inquinanti la falda acquifera;
  • continuando a riproporre dati vecchi e peraltro basati su una falsificazione di quanto messo al tempo a disposizione, l’Istituto Superiore di Sanità diventa complice di una disinformazione che pregiudica la possibilità per le istituzione, oltre che per i cittadini, di assumere le più opportune decisioni a tutela della salute e dell’ambiente;
  • sull’operato dell’Istituto Superiore di Sanità in Basilicata, con l’interrogazione n 4-15610 si era segnalato come anche in merito agli accertamenti relativi alla situazione del lago Pertusillo, vi fossero pressioni per “lasciar perdere”;

si chiede di sapere:

  • se si sia avviata una indagine epidemiologica e biologica per conoscere lo stato della salute pubblica e dell’ambiente in tutta la zona del Vulture-Alto Bradano;
  • quali azioni siano state promosse, per quanto di competenza, perché sia effettuato un adeguato monitoraggio di tutte le matrici ambientali ad iniziare dall’aria ed in particolare dalle diossine;
  • quali iniziative si intendono promuovere nei confronti dell’Istituto Superiore di Sanità perché cessi di far circolare informazioni vecchie e fuorvianti in merito all’inquinamento prodotto dall’inceneritore Fenice ed in particolare se non ritenga il Governo di informare di questa situazione lo stesso Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del Servizio sanitario nazionale.

On. Elisabetta Zamparutti



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.