Arresti in Lombardia – Radicali: ridurre l’ingombrante presenza della Politica nell’Economia, fuori i Partiti dalle Banche, dagli Ospedali, dalla RAI e da centinaia di società pubbliche!

A seguito degli arresti di uomini legati a Comunione e Liberazione e a Formigoni Valerio Federico (Direzione Naz. di Radicali Italiani) e Luca Perego (Segretario di Radicali Lecco) hanno dichiarato “ L’Azione della Magistratura segua il suo corso, ma quello che sta emergendo da tempo evidenzia la concezione ciellino - formigoniana di sussidiarietà: creare e finanziare con la spesa pubblica e con interventi legislativi soggetti privati amici, grazie a servizi di faccendieri che a volte finiscono con le mani nella marmellata”.
Prosegue Perego: “Nello specifico della realtà lombarda, l’anomalia è la presenza di un blocco di potere cementato da appartenenze vere o strumentali a un movimento ecclesiale, Comunione e Liberazione, che colleziona quote di potere come e più dei Partiti”.
Valerio Federico aggiunge che: “Sanità, ma anche no-profit, formazione ed edilizia, sono ambiti dove politica ed economia si mischiano grazie a provvedimenti di spesa e a interessi convergenti, e infatti la corruzione dilaga. Va tolto il finanziamento pubblico ai Partiti e va anche ridotta la loro ingombrante presenza in economia. E’necessario frenare le lottizzazioni patologiche in società pubbliche o miste, in ospedali, in ASL, in Fondazioni bancarie e via dicendo”.
Concludono Federico e Perego:”Fuori i Partiti dalle Banche, dagli Ospedali, dalla RAI e da centinaia di aziende pubbliche che non si occupano di servizi essenziali. La Politica si limiti alla nobile funzione regolatoria e di controllo”.”Il 25 saremo a Roma per chiedere la liberazione degli italiani da questi Partiti”
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.