Emma Bonino: 25 aprile marcia per una nuova liberazione: dalla partitocrazia

Emma Bonino, mano davanti al viso

"I cittadini, credo, possono cominciare a riflettere come il 25 aprile, data che ricorda la liberazione dal fascismo, sia opportuno marciare per una nuova liberazione: una liberazione dalla partitocrazia, da questo regime che ha occupato tutti i gangli del vivere civile del nostro Paese".

Lo ha detto Emma Bonino, intervistata da Radio Radicale, a proposito della II marcia per l'Amnistia, la giustizia e la libertà convocata per il 25 aprile.

"I cittadini, avendo avuto qualche informazione in piu' dai Tg di ieri sulla nostra marcia e la nostra iniziativa, eccezione che conferma la regola, potranno evitare di consumare la loro indignazione con qualche borbottio e trovare la forza e la consapevolezza che le cose si possono cambiare".

"La malagiustizia di questi mesi dovrebbe spingere i cittadini ad uscire di casa il 25 aprile e ad unirsi nel nostro grido, un grido di liberazione non populista per l'uscita dell'Italia dall'illegalità e il ritorno allo stato di diritto. Servono istituzioni credibili, una ammnistrazione della giustizia credibile".

Quanto al dibattito sul finanziamento pubblico ai partiti, ha detto la senatrice Radicale, "evidentemente è imbarazzante per alcuni dover dire che questi quattro gatti visionari avessero ragione. Abbiamo avuto la cocciutaggine di non mollare mai. Per esempio: iscriversi al Partito Radicale dicono tutti, è costoso. Ma se ogni cittadino andasse a vedere quanto costa al bilancio dello Stato (cioè alle proprie tasche) il finanziamento dei partiti, scoprirebbe che l'iscrizione 'esosa' al Partito Radicale e' molto meno esosa.
Ma i radicali sono espulsi dalla informazione, per una sorta di fastidio, nel dover dire che qualcun altro ha avuto ragione, dal 1978 in poi".

© 2012 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.