Carceri/Opg, Farina Coscioni: condivido l’allarme e la cautela di quanti ci mettono in guarda da facili entusiasmi, e avvertono che la chiusura degli opg è l’inizio di un percorso non privo di difficoltà e ostacoli da rimuovere

Occorre far tesoro dell’esperienza e degli errori passati
Dichiarazione di Maria Antonietta Farina Coscioni deputata radicale, segretario della commissione affari sociali della camera
Credo che debba essere ascoltato e accolto l’appello che ci viene dagli avvocati e dagli psichiatri riuniti a convegno a Milano. Non c’è dubbio che la realtà spaventosa degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari va superata, istituzioni da chiudere. Al tempo stesso sarebbe illusorio e pericoloso credere e pensare che il problema del disagio mentale possa essere risolto e cancellato con un tratto di penna. Abbiamo davvero poco tempo per realizzare quella rete di assistenza e di sostegno indispensabili perché il malato attualmente ristretto negli OPG non sia abbandonato a se stesso. Manca ancora quella indispensabile rete di assistenza e di sostegno perché chi dimesso dall’OPG non si trovi abbandonato a se stesso.
Ci sono alcuni importanti “nodi” che attendono di essere sciolti: occorre metter mano a una riforma degli articoli del Codice Penale e di Procedura Penale che si riferiscono ai concetti di pericolosità sociale del “folle reo, di incapacità e di non imputabilità”, che determinano il percorso di invio agli Opg, e quindi, d’ora in poi, l’invio alle nuove “residenze psichiatriche”. Residenze non meglio qualificate, il cui numero dovrà essere stabilito dalle Regioni; è fin troppo facile prevedere la moltiplicazione di queste residenze; mentre è facile prevedere un aumento del numero degliinternamenti, nulla garantisce che l’abnorme sistema di proroghe delle misure di sicurezza, attualmente utilizzato, cessi; la proliferazione di residenze ad alta sorveglianza, dichiaratamente sanitarie, riconsegna agli psichiatri la responsabilità della custodia.
Sono solo alcuni punti che necessitano confronto, dibattito, chiarimento. Molti altri se ne potrebbero fare. Condivido, quindi l’allarme e la cautela di quanti ci mettono in guardia dai facili entusiasmi, e avvertono che la nuova fase è l’inizio di un percorso non privo di difficoltà e ostacoli.
© 2012 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.