Assemblea della Lega per l’Uninominale

Legge elettorale

via delle Coppelle, 16 – 00186 Roma – info@uninominale.it 

ASSEMBLEA DELLA LEGA PER L’UNINOMINALE.
 
lunedì 20 febbraio 2012 
Roma, Palazzo Santa Chiara 
piazza di Santa Chiara n. 14 
(a due passi dal Pantheon) 
 
a partire dalle ore 9 
 
*   *   *   *   * 
 
I lavori sono aperti a tutti. Hanno già preannunciato il loro intervento, tra gli altri: 
 
Mario Baldassarri, Emma Bonino, Franca Chiaromonte, Umberto Croppi, Fulco Lanchester, Antonio Martino, Marco Pannella. 
 
Interverrà inoltre Octavi-August Grau, rappresentante dell’associazione spagnola “Acciò per la democracia”, attiva da quattro anni in quel Paese per la riforma uninominale e maggioritaria della legge elettorale.
 
Di seguito, la lettera di convocazione.
 
Cara amica, caro amico,
 
lunedì 20 febbraio si terrà a Roma, presso Palazzo Santa Chiara (ex Teatro dei Comici), in piazza di Santa Chiara n. 14, l’Assemblea della Lega per l’Uninominale. I lavori inizieranno alle ore 9 e proseguiranno almeno fino al tardo pomeriggio.
 
Il tema dell’Assemblea sarà:
 
PARTITOCRAZIA NO, DEMOCRAZIA SÌ
ALTERNATIVA “AMERICANA” PER GLI STATI UNITI D’EUROPA, SUBITO
 
La partitocrazia italiana ha trovato nell’attuale legge elettorale (L.270/2005), la “porcata” calderoliana benedetta sostanzialmente da tutti i principali partiti allora esistenti, la sua estrema blindatura, impedendo anche formalmente agli elettori di scegliere i propri rappresentanti, per riservare la nomina di questi ultimi alle segreterie dei partiti.
 
Nei mesi scorsi sono entrate in scena diverse iniziative in materia elettorale, di volta in volta presentate dai promotori come di vera e propria “liberazione dal male”, e puntualmente riproposte come tali dai mezzi di comunicazione di massa. In questa linea si sono mossi anche i referendum - poi bocciati, com’era prevedibile sin dalla formulazione dei quesiti, dalla Corte costituzionale - per il ritorno alla legge Mattarella, quando quella legge si basava a sua volta su un modello partitocratico, prevedendo semplicemente un diverso modo di fare le nomine.
Sulla stessa linea si muovono i recentissimi progetti pieni di tecnicismi incomprensibili per i cittadini (perché impossibili da spiegare), inadeguati ad assicurare al demos il diritto di scegliere al tempo stesso il Governo e i propri rappresentanti, ma - con ogni probabilità - atti ad ottenere un nulla di fatto che porti a “nominare” anche il prossimo Parlamento con l’attuale legge elettorale.
 
A tutto questo la Lega per l’Uninominale deve rispondere confermando e rilanciando il proprio obiettivo istituzionale tendenziale, che veda al centro:
 
1)   da un lato, il collegio uninominale maggioritario e la personalizzazione della contesa tra candidati, selezionati con opportune procedure infrapartitiche o infracoalizionali;
 
2)   dall’altro, il diritto per l’elettore di scegliere il governo e i rappresentanti sulla base del principio dell’eguaglianza tendenziale delle opportunità nel campo della presentazione delle candidature, del rimborso delle spese elettorali e della comunicazione politica.
 
Dobbiamo, inoltre, essere più che mai consapevoli che la gravissima crisi politica ed economica in corso è frutto di una riqualificazione epocale dei rapporti di forza geopolitici e che non può essere affrontata e risolta dai singoli ordinamenti nazionali del Continente europeo, ma solo con un’Europa finalmente politica, insomma con gli Stati Uniti d’Europa, subito! A somiglianza di ciò che accadde in America nel 1787, di fronte alla crisi del debito pubblico e della capacità di decisione, se si vuole difendere l’Europa, superando il gap di democraticità esistente, bisogna scommettere sulla riforma federale delle istituzioni dell’UE, al fine di evitare che la scarsa efficienza delle singole situazioni nazionali e l’ipoteca che queste hanno posto sull’Unione - prospettino a noi tutti un futuro molto prossimo di povertà, se non di miseria, e una definitiva crisi della forma di Stato di “democrazia pluralista”.
 
“Il fatto è che non c’è oggi più alcun grande problema concernente l’economia, la moneta, il collegamento sociale del nostro sviluppo con quello dei paesi poveri del mondo, la difesa, l’ecologia, lo sviluppo scientifico e tecnologico, l’universalità della cultura, non c’è, dico, grande problema che possa essere ancora affrontato seriamente con criteri e con strumenti nazionali”, scriveva Altiero Spinelli ancora nel 1985.
 
È ora di rimboccarsi le maniche, perché non c’è più tempo.
 
Grazie, un caro saluto, con la speranza di incontrarti il 20 febbraio a Roma
 
Fulco Lanchester, Antonio Martino, Marco Pannella
Presidenti della Lega per l’Uninominale
 
Michele De Lucia
Tesoriere della Lega per l’Uninominale

© 2012 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.