Garante regionale carceri: Luigi Manconi e Vladimiro Zagrebelsky hanno firmato appello per la nomina. Domani i radicali partecipano a consultazioni in regione su pdl “ammazza-garanti”. Da 30 giorni il digiuno a staffetta

L’Appello (a prima firma Emma Bonino e promosso dall’Associazione Radicale Adelaide Aglietta) per la nomina del garante regionale delle carceri piemontesi (online su associazioneaglietta.it) è stato sottoscritto ieri da: Luigi Manconi (Presidente di “A Buon Diritto”); Vladimiro Zagrebelsky (Direttore “Laboratorio dei diritti fondamentali”, già giudice alla Corte europea dei diritti dell’uomo); Marco Bonfiglioli (Dirigente Provveditorato Amministrazione Penitenziaria); Maria Pia Brunato (garante dei diritti dei detenuti comuni di Torino); Cesare Burdese (architetto, esperto di progettazione carceraria ispirata ai modelli riabilitativi della pena).
Domani gli esponenti radicali Igor Boni e Giulio Manfredi interverranno in Consiglio Regionale (Prima Commissione, Sala dei Morando, ore 9:30) alla consultazione sul PDL n. 188 (Pedrale e altri) “Abolizione del Garante per i diritti degli animali, del Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza e del Garante regionale per le persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale”.
Continua da oltre un mese il digiuno a staffetta (un giorno a testa), iniziato lo scorso 15 gennaio, per la nomina del garante. Nella settimana dal 16 al 23 febbraio digiuneranno: Antonella Nobile; Alessandro Zopegni; Gianpiero Bonfantini; Gian Piero Buscaglia; Silvio Viale; Aldo Spagnoletti; Giorgio Brusco.
Torino, 16 febbraio 2012
N. B.
Per sottoscrivere l’Appello per il garante vedi link su www.associazioneaglietta.it
Per aderire al digiuno a staffetta, invia mail a: info@associazioneaglietta.it
© 2012 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.