Caso Lusi, Staderini: Azzerare finanziamento partiti, altrimenti referendum. Non un euro alle strutture dei partiti bensì servizi ai cittadini per la politica

Dichiarazione di Mario Staderini, Segretario di Radicali Italiani
Il finanziamento pubblico ai partiti deve essere azzerato, altro che dimezzamento.
Se non lo farà il Parlamento, torneremo a dare la parola agli italiani con un referendum totalmente abrogativo, come quello che vincemmo nel 1993 con il 90,3% di favorevoli.
Dal 1994, con la truffa dei rimborsi, i partiti hanno incassato (considerando le ultime elezioni europee e regionali) 2,7 miliardi di euro pur avendo dichiarato spese elettorali per circa 700 milioni: un bottino di 2 miliardi di euro che è servito a tenere in vita apparati e clientele.
Stabiliamo un principio chiaro: non un euro pubblico alle strutture dei partiti, che devono essere autofinanziate in modo trasparente dagli iscritti e dai simpatizzanti.
Quello che lo Stato deve garantire a tutti i cittadini, non solo ai partiti, sono i servizi e quanto necessario per “fare politica”, ad esempio la disponibilità di luoghi per assemblee, di autenticatori per le raccolte firme, di opportunità per far conoscere e pubblicizzare iniziative politiche.
Su questo si apra finalmente quel confronto pubblico che è stato sinora impedito. Mi auguro che il PD segni una rottura di continuità rispetto al PCI, che nel 1978 fu decisivo a far perdere di misura (i si furono il 43,6%) il primo referendum promosso dal Partito Radicale per abolire il finanziamento pubblico dei partiti.
© 2012 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.