Croce Rossa, Farina Coscioni e Comellini: governo accoglie nostro odg, Bilanci Cri entro 30 marzo e convocazione elezioni organi statutari

Croce rossa, simbolo ambulanza

Il Governo ha accolto favorevolmente l’Ordine del Giorno che il Pdm, tramite il deputato radicale Maria Antonietta Farina Coscioni, ha presentato nell’ambito della discussione per la conversione in legge del decreto “Milleproroghe”.

Il Governo si è impegnato a dare completa e puntuale attuazione a quanto richiesto nelle premesse dell’atto e cioè che il compenso annuo lordo per il Commissario straordinario annualmente determinato in euro 229.489,43 sia ridotto nella misura del 50 per cento, anche al fine di evitare che la nuova proroga concessa fino al 30 settembre 2012, resasi necessaria per non lasciare l'Ente privo del vertice, possa rappresentare una misura premiale per non aver eliminato le criticità organizzative e gestionali rilevate dalla Corte dei Conti e che detta proroga sia caratterizzata, con estrema chiarezza, dai compiti prioritari da assolvere entro scadenze temporali ben definite, consistenti nell'approvazione, entro il 30 marzo 2012, del bilancio complessivo dell'Ente relativo all'anno 2011 e delle convocazioni per l'elezione degli organi statutari ai vari livelli entro il primo giugno 2012. 

“Il Governo accogliendo il nostro ordine del Giorno ha dato prova di coerenza e quindi, dopo aver bocciato solennemente lo schema di decreto di riorganizzazione dell’Associazione Croce Rossa per non incorrere anche nella violazione dei termini così come aveva segnalato il deputato radicale Farina Coscioni in Commissione Affari sociali della Camera, consigliamo al Commissario straordinario Avv. Rocca di dare puntuale e completa attuazione a quanto ora gli verrà richiesto in attuazione del nostro Ordine del Giorno.”

© 2012 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.