Lega per l’Uninominale: martedì 10 gennaio a Roma, alla vigilia della sentenza della Consulta sul referendum elettorale, convegno sulle prospettive della riforma elettorale in Italia

Urna elezioni

Intervengono tra gli altri Baldassarri, Bressa, Ceccanti, Della Vedova, Ichino, Pannella, Lanchester, Barbera, Guzzetta, Passigli, Sartori 

Roma, martedì 10 gennaio 2011ore 17
Palazzo Santa Chiara (ex Teatro dei Comici), piazza Santa Chiara, 14
 
Convegno organizzato dalla Lega per l’Uninominale
 
“Alla vigilia della sentenza della Corte costituzionale sul referendum:
le possibili prospettive della riforma elettorale in Italia”
 
I lavori, che si svolgeranno nell’imminenza del giudizio di ammissibilità del quesito referendario innanzi alla Corte costituzionale, saranno introdotti e presieduti dal professor Fulco Lanchester, e vi prenderanno parte, tra gli altri, gli istituzionalisti Gaetano Azzariti, Augusto Barbera, Roberto Borello, Paolo Carnevale, Enzo Cheli, Francesco D’Onofrio, Gianni Ferrara, Giovanni Guzzetta, Piero Grilli di Cortona, Massimo Luciani, Michela Manetti, Oreste Massari, Andrea Morrone, Roberto Nania, Stefano Passigli, Giovanni Sartori, Massimo Siclari.
 
Per quanto riguarda i politici, sono previsti, tra gli altri, gli interventi di Mario Baldassarri, Gianclaudio Bressa,Stefano Ceccanti, Benedetto Della Vedova,Pietro Ichino,Antonio Martino, MarcoPannella.
 

L’appuntamento, scrivono i convocatori (Fulco Lanchester, Antonio Martino e Marco Pannella, presidenti della Lega per l’Uninominale, e Michele De Lucia, tesoriere) “ci è stato suggerito anche dal fatto che diversi esponenti della Lega stessa hanno aderito a questo referendum, che vorrebbe il ritorno al sistema elettorale conosciuto come “Mattarellum”, predecessore del “Porcellum” calderoliano. Rispetto allo status quo, tra le infinite soluzioni, alcuni sosterranno essere preferibili le variazioni-Veltroni, altri invece quelle Passigli. Nei due casi, altri ribadiscono l’obiettivo istituzionale del sistema uninominale maggioritario”.

Il video dell'evento:




SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.