Veleni lucani. Pisticci nel "Caso Basilicata" di Bolognetti

Maurizio Bolognetti

da pisticci.com

di Marika Iannuzziello

“Caro Maurizio, Pisticci si è purtroppo meritata un posto fra le pagine del tuo dossier, ma spero che ne sappia presto uscire”, così si rivolge al giornalista e radicale Bolognetti il consigliere comunale di Pisticci Roberto Cammarota, co-organizzatore, insieme al team di Pisticci.com, dell'evento di presentazione del libro “La peste italiana. Il caso Basilicata” che si è svolto ieri, sabato 17 dicembre, presso la Sala consiliare di Marconia.

Le immagini proiettate in apertura dell'incontro e la carrellata delle emergenze ambientali susseguitesi negli ultimi anni tra il fiume Basento e Contrada Lavandaio, stilata dal consigliere e integrata dal moderatore del dibattito Roberto D'Alessandro, dimostrano come il territorio pisticcese possa esser considerato a tutti gli effetti un focolaio di una “malattia infettiva e contagiosa” dalla quale occorre difendersi per evitare un'epidemia. Lo sa bene Bolognetti che ha dedicato un capitolo della sua pubblicazione al sito dell'area industriale della Val Basento nel quale, oltre a quello di Pisticci, ricadono i Comuni di Ferrandina, Grottole, Miglionico, Pomarico e Salandra. La Val Basento è stata individuata nel 2002 quale sito di interesse nazionale, perimetrato poi nel 2003. A quasi 10 anni di distanza, la bonifica dell'area è quasi a zero. Eppure da allora sono state numerose le Conferenze di servizio tenutesi presso la sede del Ministero dell'Ambiente per la Messa in Sicurezza d'Emergenza di quest'area devastata dai veleni. A tal proposito, Bolognetti si rivolge al sindaco di Pisticci, seduto al tavolo dei relatori e, dopo avergli riconosciuto la tempestività con cui, circa 3 mesi fa, in seguito alla moria di pesci, ha emesso l'ordinanza per vietare il prelievo e l'utilizzo delle acque del Basento, lo ha invitato a pubblicare sul sito istituzionale i verbali di queste riunioni ministeriali: un vero e proprio elenco di prescrizioni che rimangono solo sulla carta. Nel suo intervento, Di Trani non si è limitato a parlare dell'area industriale di Pisticci Scalo, annunciando un'intesa con Tecnoparco per avere dati sempre aggiornati utili al monitoraggio ambientale. Il primo cittadino di Pisticci ha spostato lo sguardo anche sull'area marina, promettendo l'attivazione di controlli sugli impianti di depurazione degli scarichi prodotti dagli insediamenti turistici presenti. Intanto lo spettro della megacentrale termoelettrica a turbogas che la società Sorgenia vorrebbe realizzare in Val Basento aleggiava nella sala; citata dai più, è toccato al consigliere regionale Nicola Benedetto, presente nel pubblico, fornire aggiornamenti su questo fronte. Secondo quanto riferisce il capogruppo di Idv, la realizzazione di una centrale da 800 Mwe avrebbe ottenuto parere favorevole dalla Regione Basilicata che ha dato il via libera ponendo una sola condizione: l'imprigionamento dell'anidride carbonica nei pozzi esausti dell'Eni per il successivo utilizzo nell'ambito del progetto Geogastock.

 

Sul business dei rifiuti in Basilicata e sulla questione amianto è intervenuto, invece, Andrea Spartaco, giornalista lucano e filmaker che ha raccontato come le sue scomode inchieste abbiano portato al licenziamento del fratello per intercessione dell'ex sindaco di Ferrandina. La storia personale di Andrea e la testimonianza del cacciatore pisticcese Giuseppe Vitale, colto da malore una settimana fa, nei pressi del fiume Basento, aiutano a definire esattamente l'approccio con cui occorrerebbe affrontare la questione ambientale: i cittadini devono ricoprire il ruolo di sentinelle del territorio, i giornalisti hanno gli strumenti per realizzare inchieste approfondite ma senza la collaborazione delle istituzioni che devono assumersi l'onere di denunciare, non si va molto avanti. Lo afferma esplicitamente anche Bolognetti che presenta il suo libro come “la continuazione di un'iniziativa politica di proposta e non di protesta condotta nel costante tentativo di dialogare con le istituzioni per fornire un quadro d'insieme delle criticità ambientali contro le posizioni negazioniste. E' possibile che solo in Basilicata un inceneritore non abbia effetti nocivi?”, si chiede il radicale facendo riferimento al caso Fenice di Melfi. “E' possibile che solo in Basilicata le estrazioni petrolifere non siano impattanti?”, aggiunge riflettendo sulla situazione in Val d'Agri. Domande retoriche, che hanno già una risposta nella letteratura scientifica e che, tuttavia, bisogna continuare a porre, correndo il rischio di essere etichettati come allarmisti e integralisti.

“Noi non abbiamo pregiudizi, chiediamo solo che i controlli vengano eseguiti correttamente e che, alla base di ogni scelta, ci sia una oculata valutazione dei costi e dei benefici”.

Prima di lasciare la parola al pubblico – sono intervenuti il Presidente dell'AIEA Mario Murgia, Rocco Viggiani, il consigliere Domenico Lazazzera, il dottor Enzo Monfredi e Nicola Cataldo – Bolognetti chiude con una triste constatazione “la Basilicata è la regione che produce meno rifiuti di tutti, non perché siamo virtuosi ma per via della miseria e tuttavia, a causa della scarsa densità abitativa, siamo stati candidati ad Eden dei rifiuti”.

Disarmante, ma si faccia attenzione a non interpretare queste parole con spirito fatalistico perché, come ha affermato Cammarota, “abbiamo la forza e l'intelligenza per difenderci, basta informarsi costantemente e agire perché le battaglie sicuramente perse sono quelle che non si combattono”.
Approfondimenti

Pisticci: presentazionedel libro "La Peste Italiana. Il Caso Basilicata" (Dibattito con M.Bolognetti, Roberto Cammarota, Vito Di Trani e Andrea Spartaco)

Veleni lucani, a Marconia la denuncia del radicale Bolognetti (Emmenewstv, 19 dicembre)

Veleni lucani, a Marconia la denuncia del radicale Bolognetti (La Siritide, 18 dicembre)

Veleni lucani, A Marconia la denuncia del radicale Bolognetti (L'impronta, 18 dicembre)

Veleni lucani: la denuncia di Bolognetti a Marconia(Sassilive, 18 dicembre)

La Provincia ha di nuovo sospeso l'autorizzazione alla Mythen (Gazzetta del Mezzogiorno, 20 dicembre)

Ambiente, garantire trasparenza (Il Quotidiano, 20 dicembre)

L'eden dei rifiuti(Nuova del Sud, 19 dicembre)

Rifiuti e mafia in Basilicata (dibattito con M.Bolognetti e Don Marcello Cozzi)

© 2011 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.