Congresso Radicali: Rauti (PDL), tutela diritti umani è battaglia condivisa, crisi ispiri ricerca bene comune

Isabella Rauti

“La crescita senza regole dell’economia globalizzata di ieri e la crisi di oggi, minacciano la tutela dei diritti umani nel mondo:  è necessario uscire dalla crisi proprio puntando sulla tutela dei diritti fondamentali; lanciando una sfida affinché la politica recuperi la sua vocazione di occuparsi  del bene comune. Esiste, di fatto, un gap tra diritti umani formali e descrittivi  e quelli sostanziali ed effettivamente goduti, per questo non bisogna accontentarsi  di quanto sancito dalle Convenzioni internazionali, ma è necessario verificare ogni giorno il rispetto dei diritti nel mondo.”

A dichiararlo è la Consigliera regionale del Lazio del Pdl Isabella Rauti, Presidente dell’Intergruppo regionale “Amici dei diritti umani in Iran” e Vicepresidente dell’Intergruppo sul Tibet, che è intervenuta oggi al 39° Congresso del Partito Radicale Non violento Transnazionale Transpartito in corso a Roma.

“Per non dimenticare e vigilare sulla tutela dei diritti umani, abbiamo costituito presso il Consiglio regionale del Lazio gli Intergruppi  bipartisan che si occupano della difesa dei diritti in Iran e in Tibet - spiega Rauti - e presentate numerose mozioni apprivate al'l unanimità dal Consiglio regionale. Stiamo dando testimonianza di una visione dinamica militante della difesa dei diritti umani, nella quale il Lazio può essere guida in una azione che deve diventare interregionale ed  internazionale. La battaglia è comune, non può essere di nicchia - sottolinea Rauti - ma a chi, come il Partito Radicale, porta da sempre avanti la tutela dei diritti nel mondo, va riconosciuto il merito di aver mantenuto centrale  il tema della difesa dei diritti umani, che oggi tutti possiamo condividere e rilanciare nel Paese e nel mondo.”

© 2011 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.