Rifiuti, Radicali: inviata lettera aperta a presidente Abbruzzese per portare in aula la proposta di legge di iniziativa popolare

Rifiuti

I Consiglieri regionali della Lista Bonino Pannella Federalisti Europei Giuseppe Rossodivita e Rocco Berardo hanno inviato oggi una lettera aperta al Presidente del Consiglio regionale del Lazio Mario Abbruzzese con la quale si chiede di disporre l’inserimento al primo punto dell’ordine del giorno della prossima seduta consiliare l’esame della proposta di legge regionale di iniziativa popolare sui rifiuti, n. 241.

Nella lettera, il cui testo integrale è consultabile sul sito www.radicalilazio.it, i Consiglieri Radicali, richiamando l’art. 63 comma 4 del Regolamento del Consiglio e l’art. 37 comma 3 dello Statuto, evidenziano il parziale rispetto di quanto stabilito dal Regolamento e l’approssimarsi dei termini ultimi stabiliti dallo Statuto per portare all’esame dell’Aula la proposta di legge di iniziativa popolare sottolineando, oltre all’urgenza e attualità della situazione dei rifiuti nel Lazio, che si tratta di una “questione di legalità che deve prescindere del tutto tanto da valutazioni di opportunità politica quanto da eventuali decisioni – o non decisioni – della Conferenza dei Capigruppo; è semplicemente un atto dovuto per il rispetto che dobbiamo al Regolamento e allo Statuto e alle migliaia di persone che quella proposta hanno sottoscritto”.
La proposta di legge regionale di iniziativa popolare sui rifiuti n. 241, tra l’altro, individua quale unica reale soluzione dell’emergenza rifiuti nel Lazio l’avvio inderogabile del sistema di raccolta differenziata porta a porta, dimostrando che solo l’attivazione di un diverso ciclo dei rifiuti basato sulla filiera differenziata produrrà immediati benefici sul piano economico-finanziario e, ovviamente, ambientale.

© 2011 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.