Tibet, Berardo e Rauti: globalizzare i diritti umani non solo i mercati

Tibet, logo "free tibet"

“Alla manifestazione di solidarietà per il Tibet,  promossa dalla Comunità tibetana in Italia e dall’Associazione Italia Tibet, parteciperanno  gli Intergruppi per il Tibet della Camera dei Deputati e del Consiglio regionale del Lazio e saranno presenti i Consiglieri  Rocco Berardo ed Isabella Rauti , rispettivamente Presidente e Vicepresidente; il sit in vuole ricordare al mondo la sanguinosa occupazione cinese del Tibet ed il martirio di 10 monaci che si sono dati fuoco per denunciare, nel modo più estremo,  la  violazione dei diritti umani, gli arresti e le detenzioni, le torture e gli aborti forzati”. Lo dichiarano in una nota i Consiglieri regionali Berardo e Rauti.

“Nell’epoca della globalizzazione dovremmo globalizzare i  diritti umani e civili prima che i mercati e la comunità internazionale dovrebbe affrontare la questione tibetana  e chiedere al Governo cinese il ritiro delle truppe e della polizia” ed  “ Il Vertice G20 di Cannes – proseguono Berardo e Rauti - con la partecipazione del Presidente cinese,  potrebbe rappresentare un’occasione  per riaprire il dialogo internazionale e per indurre la Cina a considerare il Tibet come interlocutore politico”.

“Non possiamo dimenticare che l’occupazione cinese del Tibet ha prodotto nei decenni - e continua a produrre - una sistematica violazione dei diritti fondamentali ed una sradicazione delle identità culturali e religiose di questo popolo; il 33% dei bambini e delle bambine in Tibet è escluso dal diritto  all’istruzione e la lingua locale cancellata; mentre aumenta il numero dei prigionieri politici, di cui il 30 % sono donne e,  per la maggioranza si tratta di monache. In Tibet – concludono i consiglieri Berardo e Rauti - ogni  norma di diritto internazionale viene calpestata quotidianamente ed ogni tibetano privato delle libertà individuali”.

Dichiarazione dei Consiglieri regionali Rocco Berardo e Isabella Rauti, Presidente e Vice Presidente dell'Intergruppo sul Tibet del Consiglio regionale del Lazio:

© 2011 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.