Tibet: Intergruppo parlamentare Tibet scrive a Governo Sud Africa contro mancata concessione visto Dalai Lama

Comunicato Stampa dell’Intergruppo Parlamentare sul Tibet
“Nella giornata di mercoledì 12 ottobre 2011, 44 Parlamentari italiani di Camera e Senato appartenenti all'Intergruppo Parlamentare sul Tibet hanno scritto al Presidente Sudafricano Jacob Zuma per esprimere la loro preoccupazione a causa della mancata concessione del visto di ingresso in Sud Africa al Premio Nobel per la Pace Sua Santità il Dalai Lama.
I Deputati e Senatori appartengono a tutti i gruppi politici e nella lettera hanno in particolare sottolineato che “Tutti siamo consapevoli delle importanti implicazioni politiche, e dei condizionamenti, che derivano dalle relazioni internazionali dei nostri governi con la Repubblica Popolare Cinese; tuttavia vi sono alcuni principi che i paesi democratici sono chiamati a rispettare, a partire dalla libertà di espressione e di movimento all’interno del loro territorio. Limitare l’esercizio di questi diritti a una personalità quale Sua Santità il Dalai Lama è una decisione che non può non destare preoccupazione.”
A questo proposito, Matteo Mecacci, Presidente dell'Intergruppo Parlamentare sul Tibet ha dichiarato: "Il Parlamento italiano conferma, con questa iniziativa di Deputati e Senatori di essere attento e vicino alla lotta nonviolenta portata avanti dal Dalai Lama attraverso la sua opera di testimonianza, di dialogo e di ricerca della convivenza pacifica con il popolo cinese, in un momento in cui purtroppo continua una drammatica repressione in Tibet.
Quello che chiediamo al Governo del Sud Africa è di non abbandonare i principi di democrazia e di libertà che hanno portato questo paese a vincere la battaglia contro l'apartheid, e di non subire le pressioni di un paese come la Cina che rivendica la non ingerenza nei propri affari interni, ma poi chiede agli altri paesi di limitare la libertà di movimento e di espressione a un Premio Nobel per la Pace come il Dalai Lama"
Di seguito il testo della lettera e la lista completa dei firmatari
Egregio Presidente Zuma
Le scriviamo questa lettera per esprimere la nostra preoccupazione riguardo alla decisione che è stata assunta dalle autorità del Governo del Sud Africa, di non concedere il visto di ingresso nel suo paese al Premio Nobel per la Pace Sua Santità il Dalai Lama.
Come Lei ben sa l'invito in Sud Africa era giunto al Dalai Lama da prestigiose personalità e istituzioni del suo paese, a partire dal Premio Nobel per la Pace Desmond Tutu e, i ritardi nella concessione del visto hanno portato alla cancellazione di un importante evento che era stato organizzato per la promozione della pace e dei valori della tolleranza in tutto il mondo.
Tutti siamo consapevoli delle importanti implicazioni politiche, e dei condizionamenti, che derivano dalle relazioni internazionali dei nostri governi con la Repubblica Popolare Cinese; tuttavia vi sono alcuni principi che i paesi democratici sono chiamati a rispettare, a partire dalla libertà di espressione e di movimento all’interno del loro territorio. Limitare l’esercizio di questi diritti a una personalità quale Sua Santità il Dalai Lama è una decisione che non può non destare preoccupazione.
Chi scrive ha grande rispetto per il grande cammino democratico compiuto dal Sud Africa in questi anni, e per questa ragione ci rivolgiamo a Lei con fiducia affinché possa intervenire con le autorità competenti per rivedere una decisione che rappresenta una pagina certo non bella nella storia del Suo paese.
Con stima,
On. Matteo Mecacci
Presidente Intergruppo Parlamentare per il Tibet
Presidente Commissione Democrazia, Diritti Umani e Questioni Umanitarie dell' Assemblea Parlamentare dell'OSCE
On. Giuseppe ANGELI (PDL); On. Marco BELTRANDI (Radicali-PD); On. Emerenzio BARBIERI (PDL); On. Rita BERNARDINI (Radicali-PD); On. Luigi BOBBA (PD); Sen. Giuseppe CAFORIO (IDV); Sen. Anna Maria CARLONI (PD); On. Carlo CICCIOLI (PDL); On. Furio COLOMBO (PD); On. Anna Paola CONCIA (PD); Sen. Mauro DEL VECCHIO (PD); On. Teresio DELFINO (UDC); Sen. Roberto DELLA SETA (PD); On. Maria Antonietta FARINA COSIONI (Radicali-PD); On. Enrico FARINONE (PD); On. Emanuele FIANO (PD); Sen. Alberto FILIPPI (LEGA); Sen. Maria Pia GARAVAGLIA (PD); On. Roberto GIACHETTI (PD); On. Giuseppe GIULIETTI (Misto); On. Paola GOISIS (LEGA); Sen. Manuela GRANAIOLA (PD); Sen. Maria Fortuna INCOSTANTE (PD); On. Francesco LARATTA (PD); Sen. Lucio MALAN (PDL); On. Gianni MANCUSO (PDL); On. Pierluigi MANTINI (UDC); On. Giovanna MELANDRI (PD); On. Eugenio MINASSO (PDL); On. Carmen MOTTA (PD); Sen. Magda NEGRI (PD); On. Carmine Santo PATARINO (FLI); Sen. Oskar PETERLINI UDC, (SVP e Autonomie); On. Savino PEZZOTTA (UDC); On. Lapo PISTELLI (PD); Sen. Marco Perduca (Radicali-PD); Sen. Donatella PORETTI (Radicali-PD); On. Enzo RAISI (FLI); On. Andrea SARUBBI (PD); On. Alessandra SIRAGUSA (PD); On. Maurizio TURCO (Radicali-PD); On. Marco ZACCHERA (PDL); On. Elisabetta ZAMPARUTTI (Radicali-PD).
© 2011 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.