Libia, Perduca: conferenza di Parigi vincoli scongelamento a Stato di Diritto. Non è l'Iraq ma occorre comunque imparare

"A Parigi occorre che si delineini il quadro normativo che possa consentire la costruzione di una Libia che si fondi sullo Stato del Diritto perché solo così si potrà sperare che le ingenti cifre necessarie, e fortunatamente disponibili, per la ricostruzione del Paese vengano impiegate per i motivi per cui i libici finalmente sono insorti contro Gheddafi.
Occorre quindi che da Parigi parta un percorso che porti di nuovo al Consiglio di Sicurezza che si assuma di nuovo la responsasibilità di continuare a proteggere chi oggi è in Libia, non solo perché si è a rischio "far west", ma perché è un'occasione unica per finalmente applicare i principi contenuti nella Carta dell'Onu, nella Dichiarazione universale e in tutti i trattati in materia di Diritti Umani codificati negli ultimi 40 anni. I legami tra Libia e Iraq ci sono, ma non riguardano il post interevento, anche perché la guerra contro Saddam non fu sancita dalle Nazioni unite, riguardano piuttosto il boicottaggio all'esilio di Saddam Hussein ad opera di Gheddafi al summit della Lega Araba del marzo 2003.
Occorre quindi imparare che non rispettando la legalità internazionale e anteponendo gli interessi nazionali si gettano le basi per l'incertezza del diritto e quindi anche la stabilità e la prosperità economica della regione.
Dichiarazione del Senatore Marco Perduca, co-vicepresidente del Senato del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito
© 2011 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.