Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia

Conferenza nazionale volontariato giustizia
Gent. mo On Pannella,
le esprimo innanzitutto tutta la mia stima personale. Da tanti anni apprezzo ed ammiro lo spirito e la tenacia con cui lei conduce le battaglie per la libertà ed i diritti umani. Senza il suo potente e risoluto intervento di questi mesi non ci sarebbe stato spazio e risonanza mediatica sui problemi delle carceri. Lo scandalo delle nostre carceri, in costante e palese contrasto con la nostra Costituzione, con il diritto europeo e internazionale, richiede da tempo interventi strutturali, conformi alle dichiarazioni, convenzioni, trattati a tutela dei diritti fondamentali dell’Uomo.
Da tanti anni la Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia, che raccoglie migliaia di volontari, si batte per una detenzione più rispettosa dei diritti umani. Nessuno governo, tuttavia, ha mai voluto, almeno sinora, considerare seriamente la questione ragionando sulle necessarie riforme strutturali da realizzare.
L’iniziativa svolta al Senato è stata di grandissima rilevanza. Mi permetto tuttavia di suggerire che anche il mondo del volontariato, che quotidianamente apporta un fondamentale contributo negli istituti di tutta Italia, per la qualità della vita nelle carceri, avrebbe potuto rendere una testimonianza.
Auspico quindi una collaborazione ed un contatto, ai fini di sostenere, con tutte le forze possibili, questa battaglia così fondamentale per il ripristino di una legalità nelle condizioni di vita delle carceri, chiaramente associata ad una sollecitazione presso le istituzioni delle riforme necessarie ed improcrastinabili da realizzare.
La sua battaglia, On. Pannella, è ad altissimo indice di civiltà. Noi la sosteniamo completamente. Compresa la giornata di sciopero proclamata per il 14 agosto. Tanti volontari delle nostre associazioni aderiranno. Le esprimiamo la nostra gratitudine per il suo sacrificio. La sua battaglia per la tutela dei diritti nelle carceri, che denuncia uno stato di tortura di fatto è anche la nostra battaglia. Speriamo che ai numerosi attestati di solidarietà alla sua azione si dia seguito ad una vera riforma per le carceri. Che il Parlamento dia finalmente corpo a tutte le mozioni approvate qualche mese fa, ed anche lo scorso anno, sul carcere “possibile” da riformare, da realizzare. Che reputi il carcere come l’urgenza da affrontare, ora, senza rimozioni o inutili provvedimenti edilizi.
In attesa di riscontro, grazie di tutto
 

Elisabetta Laganà, presidente CNVG

© 2011 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.