Pannella: il Regime italiano, il suo processo di “Democrazia Reale” illusoriamente proclamato vincente contro quello di “Socialismo Reale”, è tecnicamente ormai "delinquente professionale”

CONTRO OGNI “DIRITTO NATURALE” STORICAMENTE ACQUISITO CON I “DIRITTI UMANI” E CON LA “LEGGE” TEORICAMENTE VIGENTI.
Fino al migliore della Repubblica, il suo e nostro Presidente Napolitano, sembrano continuare a considerare l’attuale Regime italiano come – tutt’al più – democratico, sia pur in pericolo. E – da Vendola a Casini e Fini – tutti mostrano di non ritenere “realistica” o fondata la denuncia e la lotta alternativa al Regime sessantennale, letteralmente antidemocratico, anticostituzionale, partitocratico. Come se la sua sconfitta storica nella ventennale forma monopartitocratica fascista non lo esigesse, secondo – d’altra parte – le previsioni sia azionista e liberale sia di uno dei massimi esponenti fascisti come Bottai, che, gli uni e l’altro, ne presentivano o prevedevano il probabile formarsi.
Accade così che il regime attuale – tecnicamente e politicamente (non “moralmente”) - conviva (e diventi esso stesso) da decenni con un sostanziale potere dominante, con patenti connotati pre-nazisti e pre-comunisti, tali da farne esplicitamente una nuova forma di delinquere professionale, violento contro legalità sia nazionale, sia europea, sia internazionale.
L’alternativa storicamente manifesta e non soccombente nei fumi ideologici e/o solo diversamente partitocratici, l’alternativa Radicale ha dalla sua – istituzionalmente e socialmente – quella antinazionalista, federalista euro-mediterranea, con le sue propaggini euro-baltiche, euro-africane ed euro-asiatiche.
Sono queste considerazioni - e conseguenti obiettivi – la base o la traccia del nuovo manifesto per la rivoluzione democratica, liberale, laica, federalista, nonviolenta e antiproibizionista, la ormai prefigurazione e preannuncio del nostro tempo, transnazionale, transpartititco e antipartitocratico.
© 2011 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.