Libia: Perduca (Radicali) chiarimento politico necessario perche' obiettivi strategici non chiari

"Dalle comunicazioni rese dai Ministri Frattini e La Russa oggi alle commissioni riunite esteri e difesa di Camera e Senato non e' emerso l come gli obiettivi strategici della ricerca della pace attraverso l'uscita di scena di Gheddafi possano essere perseguiti. L lancio di missili sulla Libia, dopo che si e' interdetto, forse, l'apparato tecnico bellico ma lasciato intatto quello propagandistico del rais libico, non potrà di per se farci guadagnare ne' l cessate l fuoco ne' tantomeno una pace negoziata.
Il ministro Frattini ha più volte affermato che l'Italia ritiene utile e opportuno il coinvolgimento dell'Unione africana, quella stessa Unione africana finanziata da dieci anni proprio da Gheddafi - tra l'altro per sconfessare la legittimità dell'operato della Corte penale internazionale - che due anni fa lo incoronarono' "re dei re". Visto che di quell'organismo son cambiati solo un paio di capi di stato, Mubarak e Ben Ali, non si capisce quali siano gli elementi che confortano le dichiarazioni del ministro Frattini che, proprio come I suoi colleghi africani, riteneva fino a poco tempo fa, Gheddafi come un modello di cooperazione nord sud per la stabilità e la lotta all'immigrazione clandestina.
Infine occorre che l governo chiarisca quale sia la catena di comando, le regole d'ingaggio e se gli aerei italiani avranno in dotazione munizioni con uranio impoverito. Occorre quindi un passaggio di maggiore approfondimento su questioni di fondamentale importanza per i prossimi giorni.
Dichiarazione del senatore Marco Perduca, co-vicepresidente del senato del Partito Radicale Nonviolento
© 2011 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.