Energia, Elisabetta Zamparutti: ascoltare l’Autorità per l’energia

Sul decreto rinnovabili recentemente approvato:
Forza Sud ha addirittura ventilato la sfiducia sul federalismo se il decreto non fosse stato ritirato.
Il fatto è che il Governo non ha avuto la forza di mantenere neppure il taglio del 30% agli incentivi all’eolico (è infatti sceso al 22%), fonte che necessiterebbe di tagli ben più drastici visto che in nessun caso potrà dare un contributo superiore al 2% dei consumi finali di energia.
Quanto al fotovoltaico, va dato atto dell’abolizione del tetto degli 8.000 MW e della fissazione di alcuni paletti sulla diffusione su terreni agricoli.
E’ grave però la deregulation per gli impianti al di sotto di 1 MW che rischiano di impattare ulteriormente un territorio già devastato da decenni di speculazioni legate alla cementificazione e, in molte aree del mezzogiorno da un decennio, anche dalla cosiddetta energia pulita.
Nell’assenza di una strategia energetica nazionale ogni tentativo di portare equilibrio nel settore rischia di fallire e pregiudicare la fonte più importante per il nostro Paese: l’efficienza energetica.”
© 2011 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.