Ambiente/benzo(a)pirene: la maggioranza rifiuta di ripristinare normativa precedente

Benzoapirene

Zamparutti (Radicali) e Bratti (Pd): "Scelta irresponsabile".

Domani conferenza stampa Roma, 1° febbraio 2011 Elisabetta Zamparutti, deputata Radicale, e Alessandro Bratti, deputato del PD, co-promotori della risoluzione per il ripristino della normativa precedente sul benzo(a)pirene, in merito alla votazione che si è tenuta quest'oggi in Commissione Ambiente, dichiarano: 
"E' grave che la maggioranza non abbia ritenuto, a distanza ormai di mesi dalla presentazione delle nostre risoluzioni, di far assumere al governo un impegno sul ripristino della normativa precedente il decreto 155/2010. E' una scelta irresponsabile - continuano i due parlamentari - rispetto alla quale occorre rafforzare una lotta che attiene alla legalità, alla salute e all'ambiente. Diamo atto alle opposizioni di averci sostenuto e ai comitati di aver svolto un importante lavoro. Si tratta ora di continuare una battaglia che di certo non finisce oggi". 
Su questo tema Elisabetta ZAMPARUTTI e Alessandro BRATTI annunciano una conferenza stampa per domani, mercoledì 2 febbraio, dalle ore 11.30 alle 12.30 presso la sala stampa della Camera dei deputati (via della Missione, 4 - Roma), alla quale parteciperanno anche Maurizio TURCO, deputato Radicale membro della Commissione Affari Costituzionali; Sandra ZAMPA, deputato Pd in Commissione Infanzia; Alessandro MARESCOTTI, Presidente di Peacelink; la dott.ssa Lidia GIANNOTTI, responsabile del settore giuridico di Peacelink e Alda SANCIN dell'Ass.ne "No smog" Trieste. 
Per l'ingresso alla sala stampa occorre accreditarsi anticipatamente telefonando allo 06 67603584 o mandando un'email a: radicali.camera@gmail.com 
Per gli uomini è obbligo indossare giacca e cravatta.

© 2011 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.