Comitato Nazionale 2016

Le riunioni del Comitato Nazionale

NB: Gli articoli indicati sono in corso di aggiornamento con le modifiche statutarie approvate durante il XIV Congresso, svoltosi a Chianciano Terme dal 29 ottobre al 1 novembre 2015.

Art. 4 - Il Comitato Nazionale

  1. Il Comitato Nazionale dibatte e delibera su iniziative del Movimento e sulle decisioni e sulle proposte degli organi dirigenti; 
    tali deliberazioni sono vincolanti per gli organi dirigenti se adottate dal Comitato con la maggioranza dei 2/3, quando partecipi al voto almeno la metà dei suoi componenti;
    modifica lo statuto e l’atto costitutivo a maggioranza semplice, quando partecipi al voto almeno la metà dei suoi componenti. 
    Il Segretario, con decisione motivata, può sospendere l’efficacia di queste ultime deliberazioni fino alla tenuta del primo Congresso successivo all'approvazione delle stesse;
    delibera, previo parere favorevole del Segretario, sulle richieste di adesione avanzate da associazioni o gruppi non radicali, a maggioranza semplice, quando partecipi al voto almeno la metà dei suoi componenti.

  2. Il Comitato Nazionale è convocato almeno una volta ogni tre mesi: 
    1. dal Segretario, in via ordinaria, o in via straordinaria quando ritenga che vi siano condizioni di necessità e urgenza;
    2. dal Presidente del Comitato in via straordinaria, quando ne faccia richiesta la maggioranza dei suoi componenti.
  3. Il Comitato Nazionale è composto: 
    1. da 40 membri eletti sulla base di candidature individuali. Ogni iscritto può esprimere fino a quattro preferenze in ordine di gradimento. (Metodo australiano)
    2. da un membro in qualità di rappresentante di ogni associazione radicale che abbia almeno 25 iscritti al Movimento per l’anno in corso;
    3. dai parlamentari italiani ed europei e dai consiglieri regionali iscritti al Movimento per l’anno in corso. In caso di cessazione dalla carica per dimissioni o per scadenza del mandato elettorale, i parlamentari ed i consiglieri suddetti continuano a far parte a pieno titolo del Comitato nazionale fino alla tenuta del Congresso successivo.

Nelle deliberazioni per le quali il presente Statuto richieda maggioranze qualificate, votano e rilevano ai fini del quorum i componenti del Comitato eletti dal Congresso e gli eletti dalle associazioni radicali con 25 iscritti al Movimento per l’anno in corso.
Ogni anno i membri del Comitato nazionale devono rinnovare la propria iscrizione a Radicali italiani entro il 15 gennaio, a pena di decadenza.
I membri del Comitato che vengano chiamati dal Segretario a far parte della Direzione o della Giunta decadono dalla carica dal momento dell’accettazione. Ad essi subentrano i primi tra i non eletti.
Presidente del Movimento, Segretario, Tesoriere e membri della Direzione e membri della Giunta partecipano alle riunioni del Comitato Nazionale senza diritto di voto.

 

Art. 4 bis – Il Presidente del Comitato

Il Comitato, nella prima riunione successiva al Congresso, elegge tra i propri componenti, a maggioranza semplice, il Presidente. L’elezione è valida quando partecipi al voto almeno la metà dei componenti del Comitato.
Il Presidente del Comitato assicura il buon andamento delle riunioni e la corretta applicazione del Regolamento, ed assicura la circolazione delle informazioni all’interno del Movimento.
Il Presidente del Comitato può nominare, tra i componenti del Comitato stesso, due Vicepresidenti, che lo assistono nell’esercizio delle sue funzioni secondo le modalità previste dal Regolamento di Assemblea.
In applicazione delle norme del Regolamento, il Presidente dà la parola, dirige e modera la discussione, mantiene l'ordine, pone le questioni, stabilisce l'ordine delle votazioni, chiarisce il significato del voto e ne annunzia il risultato.

 

I membri del Comitato Nazionale 2016 in carica*

 

1) Demetrio Bacaro 27)ClaudiaOsmetti
2) Stefano Bilotti 28) Valentino Paesani
3) Barbara Bonvicini 29) Francesco Pasquariello
4) Vittorio Ceradini 30) LuigiRecupero
5) Fabrizio Cianci 31) Giorgia Ricci
6) RosaCriscuolo 32) Alexandre Rossi
7) Antonella D'Andreti 33) Rocco Ruffo
8) Giovanni D'Anna 34) Stefano Santarossa
9) José De Falco 35) Rosario Scognamiglio
10) Diego De Gioiellis 36) Francesco Spadaccia
11) Roberto Di Masci 37) Domenico Spena
12) Marco Maria Freddi 38) Mario Staderini
13) Andrea Furgiuele 39) Lorenzo Strik Lievers
14) Licia Gandossi 40) Nicolino Tosoni
15) Norberto Guerriero 41) Maria Laura Turco
16) Luca Iero 42) Ilaria Valbonesi
17) Paolo Izzo 43) Silvio Viale
18) Michele Latorraca 44) Manuela Zambrano
19) Franco Joseph Levi 45) Roberto Zoccolan
20) Pasquale Lucibello 46) Mara Mucci (parlamentare)
21) Alberto Marietti 47) Gea Schirò Planeta (parlamentare)
22) Luigi Mazzotta 48) Roberto Gaudioso (rappresentante Per la Grande Napoli)
23)Lorenzo

Mineo

49) 

da nominare

Associazione Radicali Roma

24)

Raffaele

Minieri

50)

Marco

Marazzi (associazione Adelaide Aglietta)

25)

Leonardo Molinari

51)

Fabio Massimo

Nicosia (rappresentante Enzo Tortora)

26)Francesco Napoleoni

 

 

 

*Nota: secondo l'Art 4 comma 3 dello Statuto di Radicali italiani "I membri del Comitato che vengano chiamati dal Segretario a far parte della Direzione o della Giunta decadono dalla carica dal momento dell’accettazione. Ad essi subentrano i primi tra i non eletti".