Testamento Biologico ed Eutanasia: dibattito in Sala Alessi di Palazzo Marino

Testamento Biologico ed Eutanasia: dibattito in Sala Alessi di Palazzo Marino

Domenica 27 ottobre, ore 17.00, in Sala Alessi di Palazzo Marino, piazza della Scala 2, Milano, nell'ambito del Tabù Festival, che quest'anno ha come tema "Chi ha paura della morte?", Silvio Viale, presidente di Radicali Italiani e Mina Welby, co-presidente dell'Associazione Luca Coscioni per la Libertà di Ricerca Scientifica, interverranno al dibattito Testamento Biologico ed Eutanasia

Con Piefrancesco Majorino, Roberto Mordacci, Mario Picozzi, Silvio Viale e Mina Welby
Modera Barbara Sorrentini

Due temi di grande attualità, per lo più esclusi dal dibattito pubblico in Italia, affrontati in tutte le loro implicazioni di tipo etico ma anche politico-istituzionale.

Pierfrancesco Majorino è assessore alle Politiche sociali e Cultura della salute del Comune di Milano. E' entrato a far parte del Consiglio comunale nel 2006 nelle liste dell'Ulivo ed è stato rieletto nel 2011 nel Pd. Come assessore ha realizzato, tra le altre cose, il Piano di Sviluppo del Welfare della città di Milano.

Roberto Mordacci è professore straordinario di Filosofia Morale e preside della Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele, dove ha fondato e coordina il Centro di Studi di Etica Pubblica. Dal 2011 è direttore della collana Etica Pratica presso l'editore Bruno Mondadori. Dal 2007 al 2012 è stato membro del Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze per la Vita della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Oltre ai temi di bioetica, si è dedicato soprattutto alla ricerca sui fondamenti della filosofia morale. Ha pubblicato, tra gli altri, Salute e bioetica (Einaudi), Una introduzione alle teorie morali (Feltrinelli), Elogio dell'immoralista (Bruno Mondadori) e Rispetto (Raffaello Cortina Editore).

Mario Picozzi è docente di etica clinica e professore associato presso l'Università dell'Insubria. Laureato in Medicina, con master in Bioetica, si occupa da sempre di questioni etiche legate alla professione medica. Tra le altre cose, è anche membro del Comitato Scientifico Didattico del Master Internazionale in Medical Humanities, promosso dall'Università dell'Insubria e dalla Fondazione Sasso Corbaro di Bellinzona, in collaborazione con la Facoltà di Medicina dell'Università di Ginevra. E' anche membro del Gruppo di lavoro del Centro Nazionale Trapianti e della Commissione medico-legale del NITp.

Silvio Viale è medico ginecologo-ostetrico all'Ospedale Sant'Anna di Torino. Presidente dei Radicali Italiani, è stato candidato a sindaco di Torino nel 2001. Nel 2011 è stato eletto nel Consiglio comunale torinese come indipendente nelle liste del Pd. Si è battuto con successo per l'introduzione della RU486 in Italia. E' dirigente dell'Associazione Luca Coscioni e di Exit Italia, otre che socio di Dignitas. Si occupa di bioetica e "fine vita" per il diritto alla libertà di scelta.

Mina Welby è co-presidente dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca. Moglie di Piergiorgio Welby, lo ha accompagnato nella sua lunga battaglia per il riconoscimento legale del diritto all'eutanasia e il rifiuto dell'accanimento terapeutico. E' la prima firmataria della proposta di legge di iniziativa popolare per la legalizzazione dell'eutanasia, che ha raccolto più i 66 mila firme in tutto il paese, depositate in Parlamento.

Scarica il programma del Festival a questo link

Fonte: http://www.radicalimilano.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=7769:testamento-biologico-ed-eutanasia-dibattito-in-sala-alessi-di-palazzo-marino&Itemid=101

Sostieni i Radicali Italiani con almeno 1 € - Inserisci l'importo » €