"Digitale e potere", rassegna dal 9 all'11 aprile- Neutralità della rete, il dibattito in Usa
Neutralità della rete
Net neutrality, negli Usa è scontro sulle regole Fcc, Corriere delle Comunicazioni
La Casa dei rappresentanti vota no alle misure adottate per impedire ai grandi Isp di bloccare parte del traffico online. Democratici e Repubblicani su posizioni diverse: per i primi è necessario un freno allo strapotere degli Isp, per i secondi il governo non dovrebbe intervenire nella governance del web
Almunia: "Google dovrà garantire la concorrenza in Europa", Corriere delle Comunicazioni
Il Commissario Ue annuncia che la denuncia di Microsoft non è l'unica sul piatto. L'Europa si prepara ad analizzare le 500 risposte al sondaggio mirato a indagare lo stato dell'arte del mercato online che potrebbe riservare cattive sorprese per la web company americana
La neutralità di Internet, Guido Scorza
In quella che Jeremy Rifkin ha già definito l’Era dell’accesso la libertà di utilizzare le autostrade dell’informazione e, dunque, le nuove e vecchie infrastrutture di telecomunicazione attraverso le quali corrono TIR e CONTAINER carichi di informazione, rappresenta un irrinunciabile presupposto per l’esercizio di ogni altra libertà.
L'erba del vicino: proposte in USA per ispezioni delle mail senza mandato e contro la neutralità della rete, Stefano Quintarelli
Quintarelli suggerisce delle interessanti novità dagli Stati Uniti.
Libertà d'informazione
WikiLeaks avrebbe potuto evitare la guerra in Vietnam?, Wired
Le soffiate fanno bene alla democrazia? È stato questo il tema di un dibattito a Londra che, per la prima volta dal suo arresto, ha visto Assange apparire in un'occasione pubblica. Wired.it c'era, ecco cosa è stato detto.
Cina: Tutti noi possiamo diventare Ai Weiwei, Global Voices
I servizi d'informazione su internet continuano a bloccare la pubblicazione dei nomi degli scomparsi. Persino Hung Huang, parlando di Ai Weiwei commenta semplicemente: “Ancora nessuna novità”.
E-government
Slides – Governo 2.0, Web e Conoscenza
L’idea di ‘governo 2.0′ è stata recentemente associata all’idea di ‘governo come piattaforma’ o governo provider di dati e servizi per altri soggetti che li possano poi sfruttare come meglio credono. I sostenitori di tale concetto tendono a preferire un ruolo della Pubblica Amministrazione quale fornitore di servizi web, in modo da consentire a soggetti terzi di innovare facendo leva sui dati e sulle applicazioni rilasciate dalla PA stessa.
Diritto d'autore
Dutch Government To Outlaw File-Sharing and Block The Pirate Bay, Torrent Freak
Svolta in Olanda: scaricare musica e film protetti da copyright sarà illegale. Un cambio dovuto alla lotta ai siti pirata.
Diritti di cittadinanza digitale
Art. 21 bis, la Provincia di Roma per il sì, Punto Informatico
Approvata in consiglio provinciale di Roma una mozione del PD in favore dell'inserimento del diritto a Internet nella Carta Costituzionale. Un ulteriore passo contro il digital divide, sostengono i promotori.
Fonte: http://www.agoradigitale.org/digitale-e-potere-rassegna-dal-9-all11-aprile
- Login to post comments