VenetoRadicale interviene con Alberto Boem al congresso regionale di IDV

Li ringrziamo dell'invito a poter partecipare e portare il nostro saluto.
L'intervento di Alberto Boem (membro del Comitato Nazionale di Radicali Italiani) ha preso le mosse da tre principali punti che riguardano le battaglie dei radicali nel Veneto e anche a Padova:
- Anagrafe Pubblica degli Eletti e dei Nominati:
Vista la presenza dei Consiglieri Regionali dell'Idv chiediamo conto del perché, non solo di una mancata approvazione ma anche di una mancata calendarizzazione del pdl sull'Anagrafe Pubblica presentato qualche mese prima delle ultime elezioni per il rinnovo del Consiglio Regionale. Nelle dichiarazioni alla stampa sembra essere all'ordine del giorno, ma non lo è, ne parla anche il Presidente della Regione Zaia. Che cosa sta accadendo?
Dato che l'Italia dei Valori è al governo nella città di Padova (un'importante città per i Radicali e per il fatto che Radicali Italiani e Marco Pannella hanno appoggiato la candidatura di Flavio Zanonato alla carica di Sindaco nel 2009) ci chiediamo come mai l'Anagrafe Pubblica degli Eletti e nominati attuata nel sito web del Comune manchi di quella completezza che la differenzia da una semplice anagrafica. Dove sono le nomine delle società pubbliche e di quelle partecipate? Un curriculum non basta. La proposta presentata era molto più accurata.
La trasparenza deve trasparire innanzitutto dagli atti.
- Carceri:
Oggi Marco Pannella è giunto al quindicesimo giorno di sciopero della fame, all'interno di una iniziativa volta a riportare la questione delle carceri all'interno del dibattito pubblico e politico.
La situazione del Carcere "Due Palazzi" di Padova e la notizia della morte avvenuta due giorno fa di un suo detenuto, riporta anche in questa città la richiesta che sia istituito un Garante per i detenuti. Non lo chiediamo solo noi Radicali, non lo chiede solo Marco Pannella - perennemente ignorato - ma proprio la tragedia che si consuma ogni giorno negli istituti di reclusione italiani e veneti, come il carcere di Treviso.
Una pena scontata non solo dai detenuti, ma anche dalle forze di polizia penitenziara perennemente sotto organico e condannate senza aver commesso nessun reato ad una situazione insostenibile.
Lo ribadiamo e lo chiediamo con forza.
- Ambiente e Inquinamento:
Il caso della città di Padova è un'esempio e un monito importante per tutta la Regione. Una città che come tante altre nel nostro territorio risulta avvelenata. Notizia di qualche settimana fa è che l'Agenzia Europea per l'Ambiente la indica come una tra le 30 città più inquinate d'Europa. Non solo per il traffico in continuo aumento. Da 50 anni c'è un inceneritore, da 40 un'accaieria. Nessuna programmazione sanitaria è stata effettuata come nessuna indagine epidemiologica. I Radicali appoggiano e supportano le lotte che in questi mesi vengono portate avanti da Comitati Cittadini, dall'Aduc e dai militanti, che si sono attivati presentando esposti e denunce. Molte altre iniziative sono in campo. Perché la salute dei cittadini è uno dei diritti fondamentali per una vita migliore. Le tragedie non avvengono solo nel Golfo del Messico, ma si creano nelle nostre città, intorno a noi: perché non vengono applicate e tanto meno fatte rispettare le regole e le leggi.
La Peste Italiana che i Radicali denunciano da anni si rivela tale nel governo delle emergenze, soprattutto ambientali e di salute pubblica.
Il ritorno del nucleare è da contrastare per non darci un futuro che rispecchia un passato fallimentare, ma non rimaniamo ciechi alle tragedie che già oggi si stanno creando attorno a noi.
Fonte: http://venetoradicale.ilcannocchiale.it/post/2552897.html
- Login to post comments