Notizie dalle associazioni
Basta con i tentennamenti, il Comune di Perugia convochi subito il Consiglio Grande sui servizi per l’infanziaPartecipazione come strumento attivo di governo e non solo di propagandaC’è una questione che da mesi a questa parte coinvolge in modo particolare una categoria di cittadini, i genitori dei bambini che frequentano il tempo pieno nelle scuole comunali di Perugina, ma che incide profondamente anche gli interessi di tutti gli altri.Il Comune ha proceduto in un giorno di fine estate ad...
INTERROGAZIONE(ai sensi dell’articolo 88 del Regolamento interno)“Legge regionale 17 aprile 2014, n. 7 (Disposizioni per la somministrazione ad uso terapeutico dei farmaci cannabinoidi) – Stato di attuazione”_________________________Vista la legge regionale 17 aprile 2014, n. 7 (Disposizioni per la somministrazione ad uso terapeutico dei farmaci cannabinoidi), che riconosce il diritto di ogni cittadino a ricevere cure appropriate e di qualità, nonché ad usufruire delle terapie a base di farmaci...
La visuale dal settore disabili dello stadio "Curi"Stadio Curi: diversamente abili = diversamente spettatoriComune, autorità di P.S. e società risolvano un problema non più prorogabile.I disabili che frequentano lo stadio Curi sono letteralmente impossibilitati dal poter vedere in condizioni normali le partite di calcio a causa dei pannelli in plexiglass che li separano dal terreno di gioco che col passare del tempo, le intemperie e le attività di irrigazione sono diventati molto sporchi. Sono...
Solidarietà ad Omphalos. Ora la Regione Umbria calendarizzi urgentemente e fissi tempi certi per l’approvazione della legge regionale contro l’omofobia.Alla luce di gravi fatti avvenuti nel Comune di Perugia e considerando indicative di un clima oscurantista alcune posizioni dei consiglieri regionali di minoranza, il gruppo radicaliperugia.org intende innanzitutto esprimere solidarietà all’associazione Omphalos, fatta oggetto nei giorni scorsi di inquietanti intimidazioni. Cartelloni...
RRegione Umbria, Garante dei detenuti: avviare immediatamente la procedura per la nuova nomina così come previsto dalle tre leggi regionaliDichiarazione di Michele Guaitini ed Andrea Maori, rispettivamente segretario e tesoriere di Radicaliperugia.org Dopo ben tre leggi regionali nel 2014la Regione dell’Umbria si è dotata di un Garante regionale delle persone detenute, il Professor Carlo Fiorio, docente presso il dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli studi di Perugia che...
Signor Presidente,anche l’ultima seduta del Consiglio comunale è stata interrotta in anticipo per mancanza del numero legale: erano presenti 12 consiglieri su 33.Non è purtroppo la prima volta che accade, come Lei ben sa.Come perugino, cittadino elettore e contribuente, trovo questo comportamento altamente disdicevole.L’art. 34 dello Statuto del Comune indica con chiarezza che "I consiglieri comunali hanno il dovere di intervenire alle sedute del consiglio comunale e di partecipare ai...
Trascrizione matrimoni tra omosessuali: anche il Tar della Lombardia annulla la circolare di Alfano.Il Sindaco Romizi torni sui suoi passi e conceda la trascrizione ai nostri due concittadini.Dopo quello del Lazio, anche il Tar della Lombardia ha annullato la circolare con la quale il ministro dell’Interno Alfano chiedeva ai Prefetti di procedere con la cancellazione degli atti di trascrizione nelle anagrafi comunali dei matrimoni tra persone omosessuali contratti all’estero.Cade quindi l’alibi...
Il M5S ha presentato in Consiglio regionale una mozione per l’istituzione in Umbria del reddito di cittadinanza. In linea di principio si sono dichiarati quasi tutti d’accordo, rinviando per gli approfondimenti la discussione in Commissione. In Consiglio è subito emerso il tema di come reperire le risorse necessarie. Ecco due nostre proposte concrete.AUMENTARE LA TASSA REGIONALE SULLA CACCIARaddoppiare la tassa regionale di concessione governativa sulla caccia, dagli 84 euro attuali a 168. In...
ACCADDE A PERUGIA, ANNO DOMINI 2015.Una storia di ordinaria omofobia.Lei si chiama Maria. E’ una ragazza di 25 anni, studentessa universitaria cui manca poco per laurearsi, la quale si è trovata un lavoretto per finanziarsi gli studi. L’università dista parecchi chilometri da casa per cui ha bisogno di una stanza nella città sede della facoltà.L’altra si chiama Susanna, una signora che potremmo definire di medio alta borghesia, in pensione dopo aver ricoperto un ruolo lavorativo di un certo...
A Perugia è un continuo fiorire di comitati di cittadini che con esposti, appelli, petizioni, denunciano lo stato di degrado o di insicurezza esistenti praticamente in tutti i quartieri della Città.Di fronte al moltiplicarsi delle denunzie dei cittadini, alla loro richiesta di interventi risolutivi, gran parte della classe politica perugina, si preoccupa, più che di dare risposte credibili, di coltivare il proprio consenso, agendo semplicemente da megafono dei comitati, strumentalizzando quanto...