Stampa senza regime. Notizie dal mondo libero (26/10 - 28/10)

A cura di Marco del Ciello.

SERBIA MOVES CLOSER TO JOINING EUROPEAN UNION di Stephen Castle, da The New York Times. Questa settimana la Serbia ha fatto un passo avanti sulla strada per l'ingresso nell'Unione Europea. Restano però alcune perplessità sulla effettiva volontà del governo serbo di perseguire i crimini di guerra.

DRUG LEGALIZATION AND THE RIGHT TO CONTROL YOUR BODY di David Boaz, da Encyclopaedia Britannica Blog. David Boaz, importante intellettuale libertarian, interviene nel dibattito sulla legalizzazione della maijuana, sottolineando come il proibizionismo sia contrario ai principi di libertà individuale stabiliti dalla costituzione americana.

POT AND THE GOP. IS THE PARTY OF 'JUST SAY NO' MORPHING INTO THE PARTY OF 'JUST SAY GROW'? di Eve Conant, da Newsweek. All'interno del Partito Repubblicano, tradizionalmente proibizionista, si moltiplicano le voci a favore della legalizzazione della marijuana, anche su pressione del movimento Tea Party.

WHERE ARE THE WOMEN IN THE 'POPULATION CONTROL' DEBATE? di Martin Robbins, da The Guardian. Il controllo delle nascite non deve passare necessariamente attraverso misure coercitive, ma può essere raggiunto migliorando l'istruzione e l'autonomia di scelta delle donne.

SADDAM AIDE TARIQ AZIZ SENTENCED TO HANG da The New York Times. Tarek Aziz, braccio destro del dittatore iracheno Saddam Hussein, è stato condannato a morte per il ruolo avuto nella repressione dei partiti sciiti durante gli anni del regime.

CONTRACEPTIVE GEL COULD OFFER ALTERNATIVE TO PILL da The Guardian. Un gel contraccettivo applicabile direttamente sulla pelle è in fase di sperimentazione. Potrebbe in futuro sostituire la pillola, perché non ne presenta i tipici effetti collaterali come aumento di peso e acne.

THE CASE FOR CALIFORNIA'S PROP 19 di Joseph Huff-Hannon, da The Guardian. In contemporanea con le elezioni di medio termine, i cittadini della California si apprestano a votare un referendum per la legalizzazione della marijuana. E i sostenitori del "sì" hanno solidi argomenti dalla loro.

PROFITING FROM SEXISM. IF SOUTH KOREAN FIRMS WON'T MAKE USE OF FEMALE TALENT, FOREIGNERS WILLS da The Economist. Le donne coreane subiscono forti discriminazioni nel modo del lavoro, ma le multinazionali straniere sembrano insensibili alla cultura maschilista del paese in cui operano e ne approfittano per assumere i migliori talenti di sesso femminile.

IS TURKEY TURNING ITS BACK ON THE WEST? da The Economist. La Turchia sta orientando la sua politica estera verso il mondo islamico, ma al suo interno continua a progredire verso le istituzioni del libero mercato e dello stato di diritto. I governi occidentali sono pronti ad accettare una democrazia islamica?

TIJUANA IS NO LONGER THE DRUG WAR EXCEPTION di William Finnegan, da The New Yorker. La citta messicana di Tijuana sembrava un'oasi di pace in mezzo alla "Guerra alla Droga", ma alcuni gravi episodi di violenza verificatesi negli ultimi giorni potrebbero segnare la fine di questa eccezione.

WOMEN, SHWOMEN. THE NUMBER OF FEMALES IN CONGRESS HAS NEVER BEEN PROPORTIONAL, AND WILL BE EVEN WORSE AFTER THIS ELECTION di Eleanor Clift, da Newsweek. Le imminenti elezioni americane di medio termine potrebbero segnare per la prima volta un arretramento nelle presenze femminili all'interno del Congresso. Da qui e dalla probabile sconfitta dei democratici derivano alcune preoccupazioni per temi come l'aborto.

www.radicalisenzafissadimora.org

Fonte: http://www.radicalisenzafissadimora.org/2010/10/stampa-senza-regime-notizie-dal-mondo_28.html

Sostieni i Radicali Italiani con almeno 1 € - Inserisci l'importo » €