Stampa senza regime. Notizie dal mondo libero (11/10 - 18/10)

A cura di Marco del Ciello.

HEY, SMALL SPENDER di Paul Krugman, da The New York Times. L'economista premio Nobel Paul Krugman risponde ai critici della politica economica di Barack Obama, smontando alcuni luoghi comuni diffusi nel dibattito politico americano.

THE TRUE MISSION OF 'CRISIS PREGNANCY CENTERS' di Susan Dominus, da The New York Times. Il consiglio comunale di New York sta discutendo una proposta di legge per limitare l'attività dei Crisis Pregnancy Centers, omologhi statunitensi dei nostrani Centri di Aiuto alla Vita.

BUILDING A BETTER BATTERY di Jerry Guo, da Newsweek. Gli scienziati dell'industria automobilistica cinese sembrano sul punto di superare i loro concorrenti americani nella ricerca di una batteria per le automobili elettriche che sia più economica e meno inquinante, ma il governo statunitense è pronto a investire cifre importanti per non restare indietro sul fronte dell'innovazione tecnologica.

FIRST CLINICAL TRIAL BEGINS FOR STEM CELL THERAPY di Amina Khan, dal Los Angeles Times. I ricercatori dello Shepherd Center di Atlanta hanno annunciato di aver dato inizio al primo trial clinico al mondo su una terapia derivata da cellule staminali embrionali umane.

PORN ACTOR HAS TESTED POSITIVE FOR HIV. INDUSTRY CLINIC OFFICIALS CONFIRM A QUARANTINE IS IN EFFECT di Molly Hennessy-Fiske e Rong-Gong Lin II, dal Los Angeles Times. Un attore pornografico californiano è risultato positivo al test HIV, mettendo in ginocchio l'industria californiana del cinema per adulti. Non è la prima volta che si verifica un episodio simile, a causa della scarsa diffusione dei profilattici sui set a luci rosse.

BAGEHOT: KEEP CALM, BUT DON'T CARRY ON, da The Economist. Il premier David Cameron e i ministri conservatori del governo inglese si trovano ad affrontare una difficile situazione: nelle scelte di governo devono mantenere un atteggiamento moderato per non compromettere la coalizione con i liberaldemocratici, ma così facendo rischiano di tradire le promesse fatte al proprio elettorato prima del voto.

LOVE REALLY IS LIKE A DRUG di Ian Sample, da The Guardian. Un gruppo di neuroscienziati americani sostiene che l'amore abbia gli stessi effetti della cocaina. Dai loro test risulta infatti che chi si trova nella prima fase di una relazione sentimentale ha una minore sensibilità al dolore.

“RED” ED AND THE LABOUR LEADERSHIP di Paul Thompson, da Dissent. Molti commentatori ritengono che Ed Miliband, neoeletto segretario del britannico Labour Party, sia troppo a sinistra per poter aspirare al governo, ma un'analisi più attenta rivela che le sue posizioni non sono poi troppo distanti da quelle del fratello e rivale David.

ARAB ELECTIONS: NOT MUCH OF A CHOICE, da The Economist. Nel mondo arabo si prepara una tornata elettorale che coinvolgerà i governi di tre dei più stretti alleati degli Stati Uniti nel Vicino Oriente: Egitto, Giordania e Bahrein. Non si prevedono, però, colpi di scena a causa del carattere non democratico del voto.

TEA PARTY SET TO WIN ENOUGH RACES FOR WIDE INFLUENCE di Kate Zernike, da The New York Times. Nelle imminenti elezioni legislative americane i candidati sostenuti dal movimento anti-tasse noto come Tea Party potrebbero conquistare un numero di seggi ridotto, ma sufficiente a mettere sotto pressione i dirigenti del Partito Repubblicano.

GOOD TIME TO END FARM SUBSIDIES di Tad DeHaven, da Cato Institute: Downsizing the Federal Government. Negli Stati Uniti il settore agricolo si sta riprendendo dalla crisi più rapidamente rispetto a industria e servizi, ma gli agricoltori non sembrano disposti a rinunciare ai generosi sussidi che ricevono dal governo.

DRUGS AND SECURITY IN NORTH AMERICA. MEXICAN WAVES, CALIFORNIAN COOL da The Economist. I timidi tentativi del governo messicano di contrastare il potere della criminalità organizzata rischiano di cadere nel vuoto se gli Stati Uniti non faranno la loro parte, aumentando i controlli sulla compravendita di armi e legalizzando i derivati della cannabis.

BENOȊT MANDELBROT OBITUARY di Nigel Lesmoir-Gordon, da The Guardian. All'età di 85 anni si è spento il matematico polacco Benoît Mandelbrot. Inventore della geometria frattale, Mandelbrot ha lasciato contributi importanti anche per discipline come l'informatica e la finanza.

http://www.radicalisenzafissadimora.org/

Fonte: http://www.radicalisenzafissadimora.org/2010/10/stampa-senza-regime-notizie-dal-mondo_18.html

Sostieni i Radicali Italiani con almeno 1 € - Inserisci l'importo » €