Sintesi della mobilitazione dei radicali sulle carceri, a Ferragosto

Carceri, radicali: più persone detenute e meno agenti. Il personale di polizia penitenziaria costretto a turni massacranti e malpagati.

Le visite organizzate dai radicali nelle carceri italiane hanno confermato i dati forniti dal DAP sul sovraffollamento – 12.000 persone detenute in più rispetto alla capienza regolamentare – ma anche il cronico sottodimensionamento del personale di Polizia Penitenziaria, carente di cinquemila agenti rispetto all'organico previsto. Scandaloso per i radicali è poi il dato riguardante il corrispettivo per le ore di straordinario degli agenti che vengono pagati con una cifra ridicola che varia dai 6 agli 8 euro all'ora. Lavoratori, quelli che operano nelle carceri, che svolgono le loro delicate mansioni in condizioni di stress indicibili per il contatto quotidiano con la sofferenza delle persone detenute costrette a fare i conti con il sovraffollamento e l'ozio forzato per almeno venti ore al giorno con scarsissime possibilità di reinserimento sociale una volta espiata la pena della reclusione. Inoltre, aggiungono i radicali, le galere italiane sono luoghi infernali dove sempre di più sono segregati extracomunitari che difficilmente riescono ad ottenere il giusto diritto alla difesa.
Questa situazione di degrado, impone un lavoro dei parlamentari che, con la ripresa di settembre, devono affrontare di petto i problemi del Pianeta carcere; problemi che rischiano in breve tempo di degenerare in proteste, sommosse e rivolte, soprattutto se, al contrario di ciò che ci si aspetta, si peggiorerà addirittura la Legge Gozzini che fino ad oggi ha dato una speranza ai detenuti che hanno avuto una buona condotta.
La segretaria di Radicali Italiani – Antonella Casu – ha ringraziato tutti i parlamentari che hanno partecipato all'iniziativa e li ha invitati ad organizzarsi come primo nucleo di deputati e senatori che, alla ripresa dei lavori di Senato e Camera, si adoperino nelle Commissioni e in Aula per affrontare subito l'emergenza carceri.

Nella giornata di Ferragosto i radicali assieme a parlamentari del Partito Democratico e del Popolo delle libertà hanno visitato gli istituti penitenziari di Torino, Alessandria, Cuneo, Milano (San Vittore), Cremona, Bolzano, Bologna, Firenze, San. Gimignano, Perugia, Roma (Rebibbia e Regina Coeli), Viterbo, Napoli (Poggioreale), Lecce, Palermo (Pagliarelli), Catania (Bicocca) e Sassari.
L'iniziativa promossa da Radicali Italiani con la Segretaria Antonella Casu, il Tesoriere Michele De Lucia, il Presidente Bruno Mellano, ha visto la partecipazione oltre che dell'europarlamentare radicale Marco Cappato e dei parlamentari Radicali/PD Rita Bernardini, Maria Antonietta Farina Coscioni, Elisabetta Zamparutti, Donatella Poretti, Maurizio Turco e Marco Beltrandi, dei deputati del PD, Gianni Cuperlo, Luisa Gnecchi, Giuseppe Berretta, Susanna Cenni, Guido Melis e Guglielmo Vaccaro e dei deputati del PDL Enrico Costa e Renato Farina.
Inoltre, il giro nelle carceri è stato possibile anche grazie alla disponibilità di Sergio D'Elia (Segretario di Nessuno Tocchi Caino), Luigi Manconi, già sottosegretario alla Giustizia e dei consiglieri regionali Mariangela Cotto (Piemonte) e Giuseppe Apprendi (Sicilia).
Fra i radicali che hanno organizzato e partecipato alle visite ferragostana delle carceri, ci sono stati Valter Vecellio (Direttore di Notizie Radicali), Sergio Rovasio (Segretario dell'Associazione Certi Diritti), Alessandro Litta Modignani (Direzione di Radicali Italiani), Iolanda Casigliani (Segretaria dell'Associazione radicale Satyagraha), Sergio Ravelli (Vice Presidente del Comitato Nazionale di Radicali Italiani), Ermanno De Rosa (Presidente dell'Associazione radicale Piero Welby), Donatella Trevisan, Gian Piero Buscaglia, Alessandro Rosasco, Fabrizio Gambarini (membri del Comitato Nazionale di Radicali Italiani), Giulia Simi (Vice Presidente dell'Associazione Luca Coscioni) Antonio Bacchi (Direzione Nazionale Radicali Italiani), Claudia Sterzi (Segretaria Associazione Radicale Antiproibizionisti), Andrea Maori, Prof. Ermanno Ercoli, Irene Testa (Segretaria dell'Associazione Il Detenuto Ignoto), Tiziana Marranci (Segretaria dell'Associazione Radicale di Sassari), Andrea Furgiuele (Segretario dell'Associazione "Radicali Napoli – Ernesto Rossi"), Gianmarco Ciccarelli (Segretario Associazione Radicali Catania), Pierfrancesco Pellegrino ( Associazione "Giovanni Nuvoli"), Donatella Corleo, Elena Dondio, Zeno Gobetti (Segretario dell'Associazione Radicale Giorgiana Masi), Giovanni Bastianelli.

Fonte: http://associazioneradicalesatyagraha.blogspot.com/2008/08/sintesi-della-mobilitazione-dei.html

Sostieni i Radicali Italiani con almeno 1 € - Inserisci l'importo » €