Notizie dalle associazioni
Roma, 12 giu. (TMNews) - Un "disonore nazionale", l'ennesima "cassanata", "Cassano shock": associazioni e movimenti gay hanno scatenato un fuoco di fila dopo le parole di, Antonio Cassano, giocatore della Nazionale impegnato negli Europei, che oggi in conferenza stampa ha fatto uno 'scivolone diplomatico', malgrado l'avvertimento del ct Prandelli, dicendo: "Froci in nazionale? Sono problemi loro ma spero di no. Mi auguro che non ci siano, in nazionale. Ma sono questioni loro". Il circolo di...
“Giù le mani dalla 194”, su le mani sulle tastiere dei pc (e dei telefonini e degli ipad e dei blackberry e...). Polpastrelli indignati continuano a inondare Twitter di messaggi che 'followano' l'hashtag madre: #save194. Il 20 giugno infatti la Corte Costituzionale esaminerà l'articolo 4 della legge sull'interruzione di gravidanza che, secono un giudice tutelare di Spoleto, sarebbe in contrasto con la definizione e la tutela dell'embrione umano stabilite dalla...
Da Il Corrire Mercantile 7-6-2012
IL SECOLO XIX 11-6-2012
Cinema Eden, oggi sopralluogo. Nell'attesa di discutere in Consiglio comunale la mozione che ho presentato assieme ad Antonio Bruno e ad altri tredici consiglieri, non perdiamo tempo e questo pomeriggio saremo presso il Cinema Eden assieme all'Assessore all'Edilizia Privata Francesco Oddone. Verificheremo così, sul campo, tutte le criticità di un intervento che vogliamo a tutti i costi fermare, pur essendo...
Di Ivan Innocenti Domani alle ore 13,00 in piazza Cavour a Rimini isseremo sul palazzo comunale lo striscione con la scritta “Libertà per il popolo siriano” e la bandiera siriana listata a lutto. Con questo atto si da corso alle disposizioni della mozione consiliare approvata una settimana fa in cui si chiede di intervenire in protezione dei diritti umani e della libertà dei siriani. La nostra è la prima città italiana che manifesta il suo sostegno al popolo siriano in questa forma...
Dall'inizio della legislatura, i Radicali hanno condotto battaglie politiche per dare voce ai bisogni veri delle imprese - la vera "pancia del Paese" - attraverso la presentazione di proposte di legge ignorate con arroganza dal Palazzo. Proposte che, ad esempio, hanno avanzato per la prima volta in Parlamento soluzioni concrete alla questione del ritardo dei pagamenti, non solo da parte della PA.Oggi torniamo a proporre iniziative capaci di dare ossigeno e liquidità alle imprese, con proposte...
Gli Stati Generali sulla Giustizia Familiare (Roma 12 maggio 2012) hanno concretizzato l’aggregazione, attorno ad obiettivi comuni, di diverse strutture associative presenti sul territorio nazionale, eterogenee e complementari per storia, competenze, strategie e modalità operative.
leggi tutto
Sabato 16 giugno, alle ore 11:00, presso la sede dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta (Torino, Via Botero n. 11/f,) si terrà la presentazione del libro di Andrea Maori “ATTENTA VIGILANZA – I radicali nelle carte di Polizia (1953 – 1986)” (Stampa Alternativa, 2011).
Si tratta della raccolta e dell’analisi di un migliaio fra appunti, relazioni e telex degli organi di Polizia, rintracciati presso l’Archivio centrale dello Stato, sull’attività del Partito Radicale dal 1953 al 1986; il libro...
Roma, 10 giu. (Adnkronos) - Un detenuto italiano di 38 anni, affetto da Hiv, e' morto questa notte per arresto cardiaco nella sua cella nel carcere di Genova Marassi. Lo rende noto il Sappe, Sindacato autonomo polizia penitenziaria. ''La notizia della morte del detenuto intristisce tutti, specie coloro che il carcere lo vivono quotidianamente nella prima linea delle sezioni detentive, come le donne e gli uomini della Polizia Penitenziaria che svolgono quotidianamente il servizio con...
Si è impiccato nel bagno del carcere di Ancora. Il cadavere di Mauro Fores, detenuto a Montacuto per omicidio volontario della moglie, è stato ritrovato questa mattina. L'uomo era affetto da patologie psichiatriche ed era seguito dal servizio psichiatrico del'Asur. Foresi da gennaio non vedeva la figlia Milena, rimasta a lungo in stato di choc per...
MILANO - Sostenibilità e sistema carcerario. Due mondi ancora lontani, nel nostro Paese, come universi che si cercano ma non riescono a incrociarsi. Tanti, del resto, i tentativi per risparmiare energia e rendere più verdi gli istituti di reclusione. Con successi a macchia di leopardo dove alcuni settori, come per esempio la pratica del riciclo, in qualche penitenziario riescono a funzionare. E qualche buona eccezione, nel campo del solare, quando si parla di strutture di nuova...





















