Notizie dalle associazioni

Referendum, Ferragosto in carcere. Delegazione radicale entrerà a Catania Piazza Lanza alle 9,30

REFERENDUM, FERRAGOSTO IN CARCERE. Radicali domani negli istituti di pena per raccogliere le firme della comunità penitenziaria sui 12 referendum. Una delegazione entrerà a Piazza Lanza alle 9,30.   Domani 15 agosto alle 9,30 una delegazione composta da Gianmarco Ciccarelli, Daniela Basile, Eliana Verzì, Dino Tinè ed Elio Cumitini si recherà nella casa circondariale di Catania Piazza Lanza per consentire ai cittadini detenuti di poter sottoscrivere i 12 referendum radicali per i...

Radicali – Il metodo democratico

IL PICCOLO (Trieste) 13/08/2013 – Radicali, il metodo democratico Cari compagni, cara segreteria del Pd, di fronte all’impossibilità di ospitarci all’interno della vostra festa democratica, per raccogliere le firme sulla proposta di legge di iniziativa popolare per la legalizzazione dell’eutanasia, mi permetto di fare due osservazioni, una di metodo e una di merito. Da sempre Radio Radicale, o meglio radio Pd, radio Berlusconi e Bossi, radio Grillo o Vendola, attraverso la trasmissione...

Referendum radicali e proposta di legge sull'eutanasia legale

di Alberto D'AmbrosioIn un Paese Civile non dovrebbe essere necessario allestire tavolini per la raccolta firme, con il relativo impegno economico (i notai si fanno pagare) e umano (volontari disposti a stare in ogni condizione di tempo seduti per ore a fare un servizio pubblico che dovrebbero invece fare le segreterie comunali). In un Paese Civile non dovrebbe essere necessario appostarsi lungo i punti di affluenza dei pedoni e un giorno, chissà, dovere andare a stanarli casa per casa....
dichiarazione di Andrea Maori e Michele Guaitini segretario e tesoriere di Radiclaiperugia.orgUn'altra mobilitazione straordinaria dei radicali di Perugia: nei prossimi giorni grazie alla disponibilità di Adriana Galgano, deputata di scelta civica, effetueremo, come per ogni Ferragosto, visite ispettive nelle carceri umbre. Giovedì 15 agosto - Ferragosto - tavolo di raccolta firme in corso Vannucci di fronte al bar "Bliz" dalle 21,00 alle 23,30 per i 12 referendum radicali per la giustizia...

Manifestazione a Poggioreale e visita ispettiva

Napoli, 13-08-2013 COMUNICATO STAMPA Manifestazione a Poggioreale e visita ispettiva. . . Mercoledi’ 14 agosto 2013, dalle ore 10.00 alle 13.30 l’associazione radicale “Per la Grande Napoli” terrà una manifestazione presso il carcere di Poggioreale con l’obiettivo di rilanciare la lotta per l’amnistia, l’indulto e la riforma della giustizia. Contemporaneamente, all’interno dell’Istituto Penitenziario si terrà una visita ispettiva, condotta dal sen. Luigi Compagna (PDL). Il sen. Compagna...

Intervista a Attilio Di Mattia (PD), Sindaco di Montesilvano, neo iscritto a Radicali Italiani

Trieste – Eutanasia legale – Superate le 5250 firme

Superato a Trieste il ragguardevole traguardo delle 5 mila firme per la  proposta di legge di iniziativa popolare per legalizzare l’eutanasia (5.200 quelle certificate).  La nostra città si classifica così seconda, immediatamente dopo Torino,  nella classifica nazionale delle città che maggiormente hanno visto i cittadini sottoscrivere la proposta di legge presentata dall’Associazione Luca Coscioni, con l’adesione a livello nazionale di Radicali Italiani, Uaar, Exit Italia,...

Chieti, tavolo referendario il 16 agosto

Sabato scorso i Radicali Abruzzo hanno fatto tappa a Francavilla al Mare con il tavolo di raccolta firme sui dodici quesiti referendari in materia di giustizia e diritti civili.Grazie alla collaborazione del consigliere provinciale del Pl Franco Moroni, gli esponenti radicali Renato Ciminà, Mario Paparella e Paolo Palombo hanno raccolto 28 firme sui sei quesiti in materia di giustizia e 27 per quelli riguardanti i diritti civili."Anche  in questa occasione - ha osservato Paolo Palombo - abbiamo...

Referendum radicali, adesioni bipartisan

  Dichiarazione di Riccardo Magi, consigliere radicale di Roma Capitale eletto nella Lista civica Marino Anche a Roma, come nelle altre città in cui sono state sperimentate, le ordinanze antiprostituzione si sono rivelate non solo inefficaci ma controproducenti. I dati di Roma confermano quelli dello studio condotto qualche anno fa sugli effetti dell’ordinanza antiprostituzione a Milano e ci dicono che su 60 mila sanzioni elevate in quattro anni ne risultano pagate 4 mila, cioè meno del 10...